Banca della Terra, la Regione aggiorna l’elenco dei terreni agricoli

Gli assessori Fabrizio Ghera e Giancarlo Righini: "Il 50% degli appezzamenti verrà destinato a giovani agricoltori"

Ampliare l’elenco del patrimonio agricolo da mettere a disposizione dell’imprenditoria del settore con l’obiettivo di valorizzare le aree, favorendo sviluppo e posti di lavoro.

Lo prevede la delibera della Giunta regionale del Lazio approvata su proposta dell’assessore alla Mobilità, alla Tutela del territorio, al Ciclo dei rifiuti, Fabrizio Ghera, di concerto con l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura e alla Sovranità alimentare, alla Caccia e alla pesca, ai Parchi e alle Foreste, Giancarlo Righini.

La delibera aggiorna la Banca della Terra, l’elenco che contiene le aree del patrimonio regionale destinate all’agricoltura.

L’atto di indirizzo, che si inserisce nelle politiche di sviluppo, semplificazione e competitività della Regione Lazio, ha come obiettivo quello di valorizzare il patrimonio immobiliare agricolo e favorire lo sviluppo dell’agricoltura, anche attraverso la crescita dimensionale delle imprese agricole, i terreni agricoli o a vocazione agricola presenti sul territorio laziale.

Le aree individuate verranno sottoposte a procedura di dismissione e successivamente messe all’asta, con la previsione, per il 50% degli appezzamenti, di un diritto di prelazione all’acquisto al prezzo di aggiudicazione dell’asta in favore dei giovani agricoltori.

«La Regione Lazio vanta un patrimonio agricolo di grande valore che intendiamo valorizzare e promuovere, consentendo a tanti giovani agricoltori di poter accedere ai terreni che sono nella disponibilità regionale. Si tratta di una grande occasione per favorire piccole imprese che potranno così prendersi cura del nostro territorio, valorizzandone il patrimonio agricolo e allo stesso tempo creando posti di lavoro per i giovani», hanno dichiarato gli assessori Fabrizio Ghera Giancarlo Righini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -