Aumento di capitale di Acqualatina, la richiesta delle opposizioni: “Subito un consiglio comunale”

"È il momento che i sindaci trovino compattezza e dicano un chiaro no a questa richiesta di aumento di capitale"

I gruppi consiliari di opposizione in Consiglio comunale a Latina hanno formalmente richiesto alla sindaca Matilde Celentano e al presidente del Consiglio Raimondo Tiero la convocazione urgente di una seduta monotematica dedicata alla proposta del CdA di Acqualatina di modificare lo statuto e aumentare il capitale sociale per 30 milioni di euro. «La richiesta del CdA – spiegano i consiglieri di Lbc, Partito democratico, Movimento 5 Stelle e Per Latina 2032 – è ingiustificata e inaccettabile. Nonostante i bilanci in utile, Acqualatina chiede ai Comuni risorse aggiuntive per coprire crediti non riscossi e debiti verso fornitori. Questo significa scaricare sui cittadini e sulle amministrazioni locali le inefficienze di gestione della società. La parte di Latina per la ricapitalizzazione supererebbe i 3 milioni di euro, in un momento in cui le risorse sono già insufficienti per garantire servizi essenziali come welfare e assistenza». Per le opposizioni si tratta di un passaggio decisivo che deve essere affrontato in maniera trasparente nelle sedi istituzionali: «Non è accettabile che si prenda una decisione di questa portata senza un confronto pubblico. Per questo abbiamo chiesto un consiglio comunale monotematico, aperto e partecipato, in cui discutere le scelte da intraprendere e valutare atti di indirizzo chiari da sottoporre all’assemblea dei sindaci dell’Ato 4».

«Il passaggio in Consiglio comunale – continuano – è obbligatorio per autorizzare un aumento di capitale. Il 17 settembre, data in cui si dovrebbe tenere l’Assemblea straordinaria dei soci chiamata a esprimersi su questa operazione, è ormai alle porte. Quando questa maggioranza pensava di affrontare un tema così rilevante? I tempi sono stretti, considerando anche i 5 giorni necessari per convocare un consiglio. È assurdo che, nonostante l’urgenza e la rilevanza della questione, siano ancora le opposizioni a dover sollecitare una seduta ad hoc». Le forze di minoranza rilanciano inoltre l’alternativa alla ricapitalizzazione: la ripubblicizzazione del servizio idrico. «Quei 30 milioni – sottolineano i consiglieri – dovrebbero essere investiti non per coprire le mancanze di un gestore privato, ma per rilevare le quote del socio privato e restituire ai cittadini un servizio pienamente pubblico, nel rispetto del referendum del 2011. Con una cifra persino inferiore, stimata in circa 11 milioni di euro, sarebbe possibile acquisire il 49% della società oggi in mano ai privati e riportare l’acqua sotto controllo pubblico. Diversamente, si finirebbe per socializzare le perdite e privatizzare i profitti, a danno dei cittadini e dei Comuni». «È il momento che i sindaci trovino compattezza e dicano un chiaro no a questa richiesta di aumento di capitale. Latina – concludono – deve farsi portavoce di una battaglia a difesa dell’acqua come bene comune, riportando al centro le scelte compiute dai cittadini e dalle istituzioni locali negli anni scorsi. L’unica via credibile per garantire un futuro al servizio idrico è la ripubblicizzazione».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -