Ater Lazio, approvati criteri e modalità per le attività di socializzazione dei residenti

Per la realizzazione delle attività, la Regione Lazio ha finalizzato 700mila euro per il 2025 e ulteriori 500mila euro per il 2026

La Giunta della Regione Lazio ha approvato i criteri e le modalità per la realizzazione di attività di socializzazione e animazione territoriale a carattere sociale, artistico e culturale a favore dei cittadini residenti nei complessi immobiliari Ater. Per la realizzazione di tali attività, la Regione Lazio ha finalizzato 700mila euro per il 2025 e ulteriori 500mila euro per il 2026. Un avviso pubblico selezionerà le proposte progettuali. Potranno partecipare associazioni, fondazioni, enti del Terzo settore ed enti religiosi.

«La Regione Lazio conferma l’interesse e la sensibilità verso un’opera di riscatto e valorizzazione non solo infrastrutturale, ma anche sociale e culturale dei complessi di edilizia residenziale pubblica. Grazie a una complessa programmazione di interventi per la riqualificazione e il recupero degli immobili esistenti – tra cui la pubblicazione, lo scorso mese, dei primi tre bandi in attuazione dell’Accordo di programma con il Ministero delle Infrastrutture da 54 milioni di euro – riteniamo necessario, per superare definitivamente logiche e immagini di degrado troppo spesso associate al mondo Ater, avviare attività di risocializzazione sul piano artistico e culturale», ha dichiarato l’assessore alle Politiche abitative, alle Case popolari, alle Politiche del mare e alla Protezione civile della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli.

«Queste attività – che comprendono percorsi di educazione civica, doposcuola, consulenza psicologica e sportelli di ascolto – sono funzionali a un’esigenza sempre più avvertita: aiutare i più giovani a mantenere una prospettiva giusta e solida per il loro futuro. Ringrazio il presidente Francesco Rocca e tutta la Giunta per il loro contributo a questa iniziativa importantissima», ha concluso l’assessore Pasquale Ciacciarelli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -