Arriva l’eclissi solare del secolo: ecco quando e dove sarà visibile

La zona d'ombra durerà più di sei minuti e per vederne una simile bisognerà attendere fino al 2114: un evento rarissimo

Mancano ancora due anni eppure, c’è già chi si sta preparando ad assistere a quella che è stata definita l’eclissi solare del secolo. L’evento è atteso per il 2 agosto 2027 e durerà ben sei minuti e 23 secondi. È in questo giorno infatti, che la Terra si troverà all’afelio, cioè nel punto più lontano dal Sole, mentre la Luna si troverà al perigeo nel punto più vicino alla Terra, sembrando così più grande del solito. La combinazione di questi tre fattori, darà vita all’eclissi solare. Per vederne una simile, bisognerà attendere fino al 2114.

Dove sarà visibile l’eclissi?

L’eclissi inizierà sull’Oceano Atlantico, per poi coinvolgere lo Stretto di Gibilterra e proseguire con la sua ombra su Spagna, Marocco e Nord Africa e finire nell’Oceano Indiano. Per quanto riguarda l’Italia, qui l’eclissi potrà essere ammirata in modo solo parziale. A goderne saranno principalmente le regioni del sud e l’isola di Lampedusa, dove la copertura sarà del 99%. Meno fortunati coloro che abitano al nord ma potranno comunque vederla: in Alto Adige ad esempio, la copertura sarà del 55%.

5 curiosità sull’eclissi solare

1. Che cos’è un’eclissi solare?
Un’eclissi di Sole si verifica quando la Luna, in fase di nuova, si interpone direttamente tra la Terra e il Sole, gettando un’ombra sulla superficie del nostro pianeta. Oltre ad essere estremamente affascinante, l’eclissi solare è un fenomeno importante per gli scienziati, che grazie all’oscuramento del Sole (popolarmente chiamato ‘Sole nero’), possono studiare al meglio l’attività coronale.

2. Perché si verifica un’eclissi?
Il fatto che un’eclissi si verifichi è insieme un caso di meccanismi celesti e di tempo. Da quando la Luna si è formata circa 4,5 miliardi di anni fa, si è progressivamente allontanata dalla Terra (di circa 4 centimetri l’anno). In questo momento la Luna è alla distanza ideale per apparire nel nostro cielo esattamente della stessa dimensione del Sole.

3. Ci saranno sempre le eclissi solari?
Purtroppo no. Verrà un giorno in cui la Terra non potrà più ammirare un’eclissi solare, anche se si parla di molto, moltissimo tempo. Tra circa 600 milioni di anni, la Luna sarà troppo lontana dalla Terra per coprire il Sole, mettendo così fine al fenomeno.

4. Le eclissi solari totali si osservano da tutti i pianeti?
La bella simmetria di un’eclissi solare totale accade perché, per puro caso, il Sole è 400 volte più grande della Luna, ma è anche 400 volte più lontano dalla Terra, rendendo i due corpi apparire della stessa dimensione esatta nel cielo. La Terra è l’unico posto nel Sistema solare in cui ciò accade. Tuttavia, anche gli altri pianeti hanno il loro divertimento. Giove, ad esempio, può avere un’eclissi tripla, in cui tre lune gettano ombre sul pianeta simultaneamente. L’evento è facilmente visibile attraverso un comune telescopio.

5. Che cos’è l’anello di diamante?
La parte più famosa di un’eclissi solare è ‘l’anello di diamante‘. Pochi attimi prima della copertura totale, la corona solare forma un anello intorno alla Luna. Nella parte superiore, una porzione del Sole brilla come un piccolo cerchio, dando l’impressione di essere un diamante incastonato su un anello. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Targhe rubate all’auto della Garante dell’infanzia, la solidarietà del sindaco Celentano

"Le forze dell’ordine sono già al lavoro per fare luce su questo inquietante episodio, subito denunciato", il commento

Dumping contrattuale, Confcommercio e Fipe Lazio Sud lanciano l’allarme contro i contratti pirata

Confcommercio e Fipe Lazio Sud invitano tutte le imprese del territorio a farsi parte attiva nella difesa della legalità contrattuale

Virus West Nile, piano di disinfestazione larvicida e adulticida a Cisterna

Il Sindaco invita la cittadinanza a continuare ad adottare le misure di prevenzione e comportamenti come annunciato

OpenAI sfida Google: in arrivo un browser AI per soppiantare Chrome

Una rivoluzione: gli utenti resterebbero all'interno di un'interfaccia in stile ChatGPT, senza la necessità di cliccare sui siti tradizionali

Latina commemora il giudice Borsellino: evento organizzato da Gioventù Nazionale

A 33 anni dalla strage di via D'Amelio, i giovani di FdI promuovono un incontro sulla legalità al Circolo "Sante Palumbo"

Salute mentale, la Giunta Rocca attiva nuovi servizi e reparti negli ospedali

"Sbloccata un’impasse di dieci anni per le strutture pubbliche e private", il commento dopo l'attivazione nelle strutture territoriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -