Aprilia – Presentate in consiglio le linee programmatiche 2023 – 2028

Presentati gli indirizzi e gli obiettivi che scandiranno il percorso amministrativo dei prossimi cinque anni

Una rete di progetti da realizzare con la partecipazione attiva e la condivisione di cittadini, associazioni, comitati di quartiere e attività produttive. Ieri mattina durante i lavori del consiglio comunale, il sindaco di Aprilia Lanfranco Principi ha presentato le linee programmatiche che scandiranno il percorso amministrativo dei prossimi cinque anni, un programma suddiviso in sette aree tematiche: politiche giovanili, cultura ed educazione; area tutela ambientale; area infrastrutture e lavori pubblici; area politiche sociali; area sicurezza; area attività produttive e commercio; area gestione e politiche di bilancio.

L’obiettivo dell’amministrazione Principi non sarà solo quello di incrementare la qualità e la quantità dei servizi al cittadino, ma di operare un cambiamento culturale che aiuti gli abitanti a sentirsi parte di un’unica città, pronta a progettare il proprio futuro in collaborazione con le istituzioni provinciali e regionali, ma anche con le realtà produttive, commerciali e associative del territorio.  Al centro temi chiave quali una particolare attenzione alle politiche giovanili per lo sviluppo socio culturale della città, alle fragilità, alla difesa del territorio e alle misure volte ad agevolare le attività produttive.

Cultura e formazione, come rimarcato dal sindaco in aula, rivestono un ruolo centrale e l’amministrazione ha delineato sia progetti a breve termine – quali l’apertura serale della biblioteca e misure che incentivino studi post diploma – sia misura a lungo termine, quale la realizzazione di un parco archeologico e un museo civico, a riscoprire la storia del territorio. Un obiettivo questo legato a doppio nodo con la ferma volontà di difendere il territorio dall’arrivo di discariche e nuovi impianti impattanti, a difesa della salute dei cittadini che dovranno trovare nella pubblica amministrazione un punto di riferimento.

Infine, oltre a lavorare alla realizzazione di un nuovo piano regolatore generale e per portare alle periferie i servizi essenziali, verrà posta attenzione al sostegno delle persone fragili, attraverso un censimento e misure per l’abbattimento delle barriere architettoniche e istituendo una carta unica dei servizi, che faciliti ai cittadini fragili l’accesso ai servizi erogati dal Comune.

“Il nostro compito principale per i prossimi cinque anni – ha sottolineato il sindaco Lanfranco Principi – sarà quello di operare un cambiamento culturale che agevoli la creazione di un autentico senso di appartenenza. La nostra è una città ricca di potenzialità e il ruolo dell’amministrazione deve essere quello di trovare la chiave giusta per mettere in campo progettualità che siano in grado di garantire al territorio di spiegare le ali verso un futuro di prosperità e sviluppo. Un piano ambizioso, che realizzeremo attraverso l’ascolto e la partecipazione di cittadini, associazioni e attività produttive”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -