Aprilia – Nuovi interventi per arginare il rischio idrogeologico: le zone interessate

Nei giorni scorsi l’esecutivo di piazza Roma ha approvato altri quattro progetti per la messa in sicurezza del territorio cittadino

Nei giorni scorsi l’esecutivo di piazza Roma ha approvato un pacchetto di nuovi interventi per la messa in sicurezza del territorio cittadino. L’assessorato ai Lavori pubblici ha approntato altri quattro progetti definitivi per arginare i rischi derivanti dal dissesto idrogeologico ed idraulico. Le zone interessate dagli interventi saranno quattro: Frassineto, Campoverde, zona Isole e via Carroceto. Dopo le opere messe in piedi in via dei Mille, via dei Giardini e via Aldo Moro, solo per ricordarne alcune, l’amministrazione comunale continua l’opera di messa in sicurezza dell’intera municipalità, sia quella urbana che extraurbana, portando nella fase operativa 4 nuove progettualità.

“I nuovi interventi approvati in giunta, spiega l’assessora alle Grandi opere Luana Caporaso, si inquadrano nel più ampio piano di messa in sicurezza del territorio cittadino in tema di rischio idrogeologico ed idraulico. Nell’ambito dei rischi che caratterizzano il nostro territorio, il rischio idrogeologico è tra quelli che comporta un maggior impatto sociale ed economico e che quindi merita una particolare attenzione. Il piano di nuovi interventi è frutto di un finanziamento di 5 milioni di euro che i nostri uffici hanno ottenuto dal Ministero dell’Interno e che rientrano del cosiddetto Pnrr”. Dopo l’approvazione da parte dell’esecutivo di piazza Roma si procederà dunque alla gara di aggiudicazione lavori per l’apertura dei cantieri.

I progetti nello specifico sono: Frassineto, interventi di pulizia e messa in sicurezza degli argini dei fossi; Campoverde, via Roselli lavori ai fossi ed ai ponti; Via Carroceto, allargamento del ponte. L’intervento prevede la messa in sicurezza del fosso e la realizzazione della pista pedo-ciclabile; Via Isole-Pacinotti, messa in sicurezza del fosso e del ponte. “La programmazione della difesa e tutela del nostro territorio procede spedita. Questi specifici interventi ci permetteranno di contenere il rischio di allagamenti delle nostre periferie e di arginare quei fenomeni naturali che possono avvenire per cause strutturali, oppure per cause occasionali, che determinano spesso l’alterazione degli equilibri esistenti, spiega l’assessora ai Lavori pubblici Luana Caporaso, stiamo intervenendo nelle zone dove negli anni abbiamo registrato le maggiori criticità dal punto di vista idrogeologico ”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -