Aprilia Civica replica alla maggioranza: “Un mese per una Commissione non è accettabile”

"Consigliamo di abbandonare la politica dell’insulto propria di chi non ha argomenti e di diminuire le passerelle politiche"

Il Commento della maggioranza Principi alla protesta dell’opposizione circa il mancato rispetto del regolamento per la gestione delle Commissioni ancora una volta rivela la sostanza politica di questa vera e propria “armata brancaleone” alla guida della nostra città.

Parlare di atteggiamenti adolescenziali quando si fa notare che si stanno calpestando le regole democratiche della politica e si manca di rispetto ad alla metà dei cittadini di Aprilia è demagogia allo stato puro. Non ci sbagliavamo quando parlavamo di “dilettanti allo sbaraglio”, un atteggiamento che purtroppo si ripete di settimana in settimana.

Senza entrare nel merito dei temi politici, gli esponenti di maggioranza come al solito si lasciano andare alla pratica dell’insulto nei confronti dell’avversario politico. Insulti che arrivano sempre dallo stesso pulpito ormai smascherato.

Attendere un mese per la convocazione di una Commissione consiliare, ripetiamo, non è accettabile. Non è accettabile per l’opposizione, non è accettabile per il regolamento e non è accettabile per i cittadini che attendono di conoscere l’avanzamento delle opere del Pnrr, tema sul quale la maggioranza si dimostra impreparata. Il nervosismo palesato rivela un’impreparazione sul tema che rappresenta il maggiore investimento in opere pubbliche della città. Per chi ancora non l’avesse capito, si tratta di una opportunità storica per la crescita e lo sviluppo del nostro territorio, altro che atteggiamenti adolescenziali. Il “loro” livore nasconde l’imbarazzo di chi non riesce a mantenere le promesse elettorali. Ci auguriamo che almeno quello che è stato progettato in passato riescano a portarlo a termine. 

Inoltre, mentono sapendo di mentire perché la commissione Pnrr è stata richiesta dall’opposizione e perché precedentemente nella commissione Lavori pubblici del 11 aprile scorso l’assessore Moroni ed il Presidente di commissione La Pegna presero l’impegno di convocare a stretto giro di posta la Commissione di aggiornamento del Pnrr. 

Consigliamo di abbandonare la politica dell’insulto propria di chi non ha argomenti, consigliamo di diminuire le passerelle politiche e le ammucchiate per strappare una presenza in più nelle fotografie di rito e di mettersi finalmente al lavoro. La città ha bisogno di progetti, di iniziative serie e soprattutto la città ha bisogno del rispetto delle regole.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -