Aprilia – Calandrini (fdi): “Il nuovo commissariato è un segnale forte di legalità”

Un’iniziativa fortemente voluta all’indomani dell’esplosione avvenuta in via Ugo La Malfa, un episodio definito "di una gravità inaudita"

Si è svolto giovedì pomeriggio presso l’Hotel Enea di Aprilia un partecipato incontro promosso dal circolo comunale di FdI, alla presenza, tra gli altri, del Senatore Nicola Calandrini, della Sottosegretaria all’Interno On. Wanda Ferro, dell’Assessore regionale Elena Palazzo, del consigliere regionale Vittorio Sambucci e del coordinatore comunale Edoardo Baldo. A moderare l’incontro la dirigente provinciale Carola Latini.

Un’iniziativa fortemente voluta all’indomani dell’esplosione avvenuta in via Ugo La Malfa, un episodio definito dal senatore Calandrini “di una gravità inaudita”, che ha scosso profondamente l’intera comunità. “Mettere un ordigno in pieno centro città – ha dichiarato Calandrini – è un atto criminale che avrebbe potuto provocare una strage. Qui non ci devono essere zone grigie, ad Aprilia non ci può essere paura. Questo è il momento in cui le istituzioni devono dare risposte concrete”.

Durante l’incontro si è ribadita l’importanza del nuovo Commissariato di Polizia che verrà inaugurato il prossimo 07 luglio e che prevede l’arrivo di 45 agenti in più: “Un presidio vero di legalità – ha aggiunto Calandrini – che rafforza la presenza dello Stato in un territorio in forte crescita ma anche in cerca di sicurezza e stabilità amministrativa”.

Un passaggio è stato dedicato anche alla situazione politica della città, attualmente commissariata: “Noi siamo estranei alle vicende giudiziarie che hanno portato a questa fase – ha precisato il Senatore – e oggi comincia un percorso per ridare ad Aprilia un governo all’altezza delle sue potenzialità. Serve un centro destra coeso, che si assuma la responsabilità di guidare, con un rinnovato entusiasmo, la città”.

Nel corso dell’incontro è stato anche ricordato il Decreto Sicurezza varato dal Governo Meloni: norme contro le occupazioni abusive, tutele legali per le forze dell’ordine e un rafforzamento complessivo degli strumenti per la sicurezza urbana.

Su questo di è concentrato l’intervento del sottosegretario On. Wanda Ferro: “Legalità e sicurezza sono un tema che mi sta particolarmente a cuore. Con il Decreto Sicurezza abbiamo scritto una pagina diversa della nostra storia, mantenendo un impegno chiaro che era nel programma di Fratelli d’Italia e che risponde a una domanda concreta che arriva dai cittadini: vivere in modo sano, tornare a casa la sera con serenità, sapere che le regole valgono per tutti. Ci accusano spesso di essere giustizialisti o securitari, ma la verità è che noi siamo semplicemente per il rispetto delle regole. Vogliamo tutelare i nostri anziani dalle truffe, dire con forza che l’occupazione abusiva delle case non è accettabile, che non è normale vedere ragazzini sfruttati per l’accattonaggio o borseggiatrici impunite nelle nostre città. Il contrasto alla criminalità organizzata deve essere una battaglia condivisa, non di parte. Eppure, strumenti fondamentali come il carcere duro e l’ergastolo ostativo – capisaldi della lotta alle mafie – sono stati troppo spesso messi in discussione. La criminalità organizzata oggi è cambiata: non ha più confini, si è evoluta, si muove tra Paesi con falle giuridiche, sfrutta il narcotraffico come indotto economico. La ‘ndrangheta non spara più, ma agisce con altri metodi, come il cybercrime. Per questo lo Stato deve correre più veloce della criminalità. Essere oggi ad Aprilia significa dire che lo Stato c’è, che c’è una cittadinanza che si ribella a uno stato di fatto. E significa anche dire alle donne e agli uomini delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate che non sono soli.

Con il Decreto Caivano, con il Decreto Cutro, con il Decreto Sicurezza abbiamo voluto affermare con chiarezza che il welfare deve farlo lo Stato, non la criminalità. Servono regole, e noi le abbiamo messe.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Due anni di amministrazione Celentano, Lbc attacca: “Un lungo elenco di fallimenti”

"Scioperano i dipendenti di Abc, protestano i lavoratori della cooperativa Osa e anche i lavoratori dei trasporti"

Formia – Antimafia e legalità: l’incontro del PD

"Servono presìdi, strumenti e una classe dirigente credibile" Cresce l’attenzione nazionale sul territorio pontino

Lavori al Lido di Latina, Di Cocco: “Procedono nei tempi e secondo legge”

"Sono state sistemate le fontane e, inoltre, si è provveduto alla manutenzione delle recinzioni. Certo c'è tanto ancora d fare e lo faremo"

Sanità, formazione e territorio: il Sottosegretario Gemmato in visita a Latina

Le parole del senatore Nicola Calandrini (FdI): “Investire nella sanità è un dovere, non più una spesa accessoria”

Integrazione scolastica, nuovo accordo tra Comune e sindacati

L’amministrazione si impegna a garantire l’erogazione del servizio attraverso un numero di operatori e di ore lavorative compatibile

Crollo Terracina, Procaccini: “Sono scosso e addolorato, cordoglio e vicinanza alle vittime e alla Città”

"Il mio pensiero va alle persone colpite, alle loro famiglie, e alla necessità di fornire tutto il supporto possibile"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -