Aprilia – Andrea Ragusa critica il bilancio di previsione 2024-2026

"I cittadini che si preoccupano per il futuro della città possono dedurre il tipo di futuro che li aspetta: debiti ed interessi sui debiti"

“Con delibera di Consiglio Comunale n. 1157 del 4 aprile 2024 è stato approvato il bilancio preventivo del Comune di Aprilia per il periodo 2024-2026. Purtroppo, l’ipotesi copia-incolla, che sarebbe stata fatta con il bilancio dell’anno precedente, come detto da qualcuno, sarebbe stata l’ipotesi migliore per la città di Aprilia ed i cittadini apriliani; la realtà è molto più amara! Le pagine 8 e 9 della Nota Integrativa al Bilancio di previsione 2024-2026, riportano: il ripianamento del “maggior disavanzo” del 2015 di 44.111.408,30 € (con pagamento di una rata annuale di 1.437.046 € fino al 2044)ed un residuo al 31/12/2023 di 30.177.985,81 €; l’accantonamento/vincolo da apporre al risultato di Amministrazione –  Anticipazione di liquidità Cassa Depositi e Prestiti D.L. 35/2013  di 31.876.217,70 € ed un residuo al 31/12/2023 di 22.395.482,09 (il cui pagamento della rata di rimborso si protrarrà fino al 2051.

I cittadini di Aprilia che si preoccupano per il futuro della città, già da questi dati possono dedurre il tipo di futuro che li aspetta: debiti ed interessi sui debiti. Il Sindaco,probabilmente per non far preoccupare i cittadini di Aprilia, ha inserito in questa tabella solo il debito in conto “capitale”, ossia la quota relativa al solo debito, senza menzionare la quota interessi; preoccuparsi della salute dei cittadini, specie quelli a rischio cardiaco,  è importante. Il dato relativo agli interessi passivi, purtroppo si trova a pag.57 del bilancio di previsione (allegato2) e consistono per il 2024 nella somma di 1.547.860,66 euro. Il Fondo Crediti di Dubbia e difficile Esazione (Allegato  3 – pag.57) già nel 2021 pari a 43.071.080,29 euro è cresciuto nel 2022  a 53.500.061,53 euro. Tale ultimo importo è stato preso come riferimento al 12/2023 senza ulteriore aggiornamento ed a riferimento del bilancio preventivo 2024-26.

Sempre nella Nota Integrativa al Bilancio di previsione 2024-2026, che riguarda le entrate correnti previste per il triennio 2024-26, si evidenzia: una previsione di recupero dell’evasione IMU per il 2024 di 4.000.000 €; entrate per  TARI pari a 14.200.000 €/anno; una previsione di recupero dell’evasione TARI per il 2024 di 3.800.000 €. Gli importi sembrano troppo ottimistici, per non definirli esageratamente alti, in relazione a quanto riscosso nel pregresso, che ne pensano sindaco e assessore? Nell’allegato b), si trova il nuovo debito previsto per il 2024 di 9.590.000 euro relativo alla nota transazione fra Comune e privato per la questione Parco dei Mille, ma la cifra risulta al netto degli interessi aggiungendo i quali si dovrebbe arrivare ad una cifra che si aggira sui 15.000.000 €. Più che un bilancio di previsione è un incubo di debiti ed importi non corrisposti per Aprilia ed i cittadini apriliani.  Infine, non ho trovato in nessun allegato la questione relativa al credito, per oltre 10.000.000 €, vantato dal Comune nei confronti della RIDA Ambiente per i ristori ambientali, sono stati per caso pagati o si è deciso di inserire questo credito direttamente nel bilancio consuntivo?”. Lo afferma in una nota Andrea Ragusa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -