Appia nell’UNESCO: missione anche a Fondi

Attesa per il verdetto della commissione. L'antica arteria potrebbe diventare patrimonio mondiale dell'umanità

Ha toccato anche Fondi la lunga missione di valutazione condotta dal Dr. Sanjin Mihelic per conto dell’ICOMOS (International Council on Monuments and Sites) e volta a verificare i requisiti richiesti dall’UNESCO per l’iscrizione della “Via Appia. Regina Viarum” nella lista del patrimonio mondiale. Lo scorso 23 settembre il sindaco Beniamino Maschietto e gli assessori Vincenzo Carnevale e Claudio Spagnardi hanno incontrato l’esperto nazionale e il suo team composto da Angela Maria Ferroni, responsabile scientifico della candidatura e Laura Acampora, coordinatrice per il MiC, e dai membri del Comitato scientifico Tiziana Brasioli, Giuseppe Ceraudo, Vito Lattanzi, Stefanella Quilici Gigli, Alfonso Santoriello e Alessandra Sgammini.

Maschietto, Carnevale e Spagnardi hanno accompagnato il gruppo di lavoro durante la visita in alcuni dei luoghi più significativi e interessanti in cui l’antica arteria attraversa e impreziosisce la Città di Fondi.

La lunga missione, che ha interessato in totale 22 diverse località, si è conclusa lo scorso 30 settembre dopo una riunione finale che si è svolta a Roma alla presenza del Sottosegretario di Stato Gianmarco Mazzi.

Nelle diverse tappe del tour, oltre ai tecnici degli Uffici del MiC territorialmente competenti, si sono alternati sul campo numerosissimi esperti nazionali ed internazionali che hanno condiviso con il gruppo di lavoro contributi relativi non solo ai sopralluoghi condotti sull’Appia e sui monumenti e le città ad essa collegati, ma anche ai tanti aspetti scientifici correlati al passaggio e alla funzione strategica della Via nell’Antichità romana e nei secoli successivi e fino ai nostri giorni.

Il sindaco Maschietto e gli assessori Carnevale e Spagnardi, assieme ai rappresentanti dei Parchi regionali dei Monti Ausoni e Lago di Fondi e dei Monti Aurunci, hanno avuto modo di evidenziare, non solo l’importanza del tratto di Appia che collega Fondi e Itri, tra i meglio conservati d’Italia, ma anche il centro storico, i vicoli, le mura e alcune peculiarità relative ad altre parti recentemente riemerse come quella di Ponte Selce.

«Interloquire con un team di grandi esperti – ha commentato il sindaco Maschietto – è stato un grande onore: una mattinata di studio e condivisione che ci ha arricchito e che, ci auguriamo, abbia contribuito a rafforzare la candidatura».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -