Appia, Calandrini (FdI): “Non è accettabile speculazione politica su un grande risultato”

"Ci tengo innanzitutto a fare nuovamente i complimenti ai Ministri Tajani e Sangiuliano per il grande lavoro svolto"

“Guardo davvero con grande rammarico alle reazioni di alcuni esponenti della sinistra locale i quali, pur di gettare fango sul Governo Meloni, hanno fatto leva anche sul riconoscimento della Via Appia come patrimonio mondiale dell’Unesco. Una scelta insensata e che denota, peraltro, una forte miopia dal punto di vista politico”. Così in una nota il Senatore Nicola Calandrini, presidente della 5a Commissione Bilancio e coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia.

“Ci tengo innanzitutto a fare nuovamente i complimenti ai Ministri Tajani e Sangiuliano per il grande lavoro svolto, che ha portato a questo eccellente riconoscimento che non era affatto scontato. A differenza degli amministratori locali della sinistra, che prima hanno gridato al successo salvo poi gettare fango sul Governo Meloni, noi eravamo già a conoscenza dell’esclusione di alcuni tratti del territorio dal riconoscimento Unesco – prosegue il Senatore Calandrini –. Questo però non inficia il grandioso risultato ottenuto nei giorni scorsi, che è stato preceduto da un certosino e complesso lavoro, tecnico e politico, volto a valorizzare pienamente una grande opera ingegneristica com’è la via Appia Antica. Un’imponente arteria di collegamento che ovviamente attraversa l’intero territorio della provincia pontina, anche quel tratto tra Cisterna e Terracina escluso dal riconoscimento. Una porzione ovviamente presa in considerazione nei documenti del Ministero e che per ora l’Icomos, la struttura tecnica internazionale che ha valutato il dossier di candidatura, ha deciso di escludere dal percorso dell’Appia riconosciuto come patrimonio mondiale. È vero che in quel preciso tratto la via Appia Antica non è quasi più visibile, perché per gran parte interrata ma la sua esistenza è ben visibile e basta osservare le varie stazioni di posta che incontriamo percorrendo il tratto di via Appia Nuova che praticamente ripercorre il tracciato di quella Antica a ulteriore conferma della straordinaria attualità della Regina Viarum”.

“Il riconoscimento Unesco è tuttavia una vittoria innegabile, per tutta la nazione – ha concluso il Senatore Calandrini – È ovviamente un primo passo: rimangono la possibilità tecnica e la volontà politica di chiedere l’integrazione dei tratti ad oggi non considerati dall’Unesco. Questo però non toglie che il riconoscimento della via Appia come patrimonio mondiale Unesco sia una grande opportunità, che riguarda pienamente il nostro territorio e che deve essere ora colta facendo rete tra gli amministratori locali. Speculare per fini elettoralistici non solo è sbagliato e triste ma rischia di non far cogliere a pieno questa straordinaria opportunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -