Antonio Farina e Natasha Bozharova espongono insieme al Circolo Cittadino: le date

Il vernissage della mostra si terrà martedì 24 settembre alle ore 18:00 e sarà visitabile fino al 30 ottobre

Il vernissage della mostra si terrà martedì 24 settembre alle ore 18:00 (fino al 30 ottobre) insieme agli autori la Storica dell’arte e archeologa Carla Vaudo e il curatore artistico Fabio D’Achille. Inoltre, Bruno Bulgarelli e Maria Assunta D’Alessio presenteranno anche il laboratorio di Scultura organizzato con Natasha Bozharova che inizierà ad ottobre proprio al Circolo Sante Palumbo. Al vernissage partecipa sempre il Club Archeologico con il quale Mad Museo d’Arte Diffusa ha iniziato – da tempo – un confronto artistico ed una proficua collaborazione.

Titolo della Mostra di Antonio Farina è “Riflessi di Altri Orizzonti”, l’allestimento è di Fabio D’Achille che dopo la personale di Alessandra Chicarella, Diario di Viaggio, propone una mostra diffusa anche negli spazi comuni e nel punto ristoro e bar del Circolo. Elemento di novità in questa mostra, è il passaggio di Farina dalla pittura figurativa a quella astratto-informale con oltre una decina di opere inedite di questa nuova serie in formato medio e piccolo su tela (in tutto circa 30 opere di piccolo, medio e grande formato).

Natasha Bozharova espone una decina di sculture recenti, per lo più ritratti e mezzi busti utili a proporre il tema della scultura per il laboratorio artistico dedicato ai soci e socie e agli amici e le amiche del circolo cittadino Sante Palumbo.

L’autrice macedone (del nord) vive a Latina e sta facendosi conoscere e apprezzare come pregevole artista ma anche come Maestra di Scultura appunto formando la cittadinanza e insegnando quest’arte a chiunque ne voglia sapere di più del manipolare, disegnare e creare forme con l’argilla sin dai primi step dell’attività artistica.

Natasha ha già coinvolto negli ultimi anni a Latina un nutrito gruppo di uomini e donne sia giovani che anziani nei suoi laboratori dimostrando che l’arte è alla portata di tutti anche se non si è del settore. Inoltre, i suoi corsi aiutano anche gli artisti non plastici a migliorare le proprie conoscenze con il disegno e la gestualità. Insomma, nel cuore della città s’incontrano due maestri che nella loro vita hanno offerto a noi tutti visioni e intuizioni, strumenti pratici e passioni profonde per un processo culturale che porta nella nostra vita pace e vitalità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -