Antinfiammatori, antibiotici e medicinali antiepilettici introvabili nelle farmacie: l’allarme

Per il presidente della Federazione degli ordini dei farmacisti italiani, Mandelli, abbiamo a che fare con una 'tempesta perfetta'

“La situazione è sicuramente all’attenzione del ministro della Salute, Orazio Schillaci, che se ne è occupato e se ne sta occupando. L’interlocuzione con il governo è proficua, importante e tesa a trovare una soluzione il più rapidamente possibile”. Così il presidente della Federazione degli ordini dei farmacisti italiani (Fofi), Andrea Mandelli, interviene sulla carenza di medicinali di uso comune nella farmacie italiane.

Abbiamo lanciato un allarme all’inizio dell’estate– ricorda- quando la mancanza di un antinfiammatorio per uso pediatrico aveva cominciato a destare qualche preoccupazione tra le mamme e le famiglie. La situazione è via via peggiorata e oggi il problema persiste”.

Le cause della ‘tempesta perfetta’

“Le cause- continua Mandelli- sono quelle di cui abbiamo più volte parlato. Da un lato il fatto che alcuni principi attivi che venivano utilizzati per altre patologie, ora vengono usati, con risultati apprezzabili, anche per trattare il Covid. Dall’altro lato c’è l’influenza, che sta squassando il Paese, e anche in questo caso abbiamo assistito ad un maggiore utilizzo dei farmaci”.

“Poi- sottolinea Mandelli- ne registriamo un maggiore uso nei Paesi dell’Est e in quelli interessati dalla guerra in Ucraina. Ci sono poi fattori che sembrano scollegati dal farmaco ma che, in realtà, sono importantissimi, come ad esempio il foglio di alluminio per chiudere i blister per il confezionamento del medicinale. Insomma, siamo in una vera e propria tempesta perfetta. Chiaramente- precisa il presidente della Fofi- in tutto questo sistema l’aumento del consumo, la guerra e il Covid in Cina hanno portato via via a far sì che i principi attivi non venissero reso disponibili alle case farmaceutiche e, quindi, fosse per loro impossibile la preparazione del farmaco”.

Dagli antibiotici ai farmaci per l’epilessia

Mandelli si sofferma poi sui farmaci che attualmente sono presenti in maniera minore sui banconi delle farmacie italiane. “A rotazione, in effetti, sono mancati un po’ tutti – afferma- dagli antibiotici a quelli per via aerosolica, fino ad alcuni sciroppi. Ma adesso mancano anche i farmaci che non sono legati al momento influenzale come, ad esempio, quelli per l’epilessia. Noi- tiene poi a sottolineare- quando possiamo cerchiamo di aiutare i farmacisti ad allestire le preparazioni in farmacia, come è successo ad esempio con l’ibuprofene pediatrico. Vogliamo però lanciare un messaggio ai cittadini, quello di non fare scorte di farmaci, perché questo penalizza ulteriormente il mercato, e di fidarsi delle sostituzioni che il farmacista propone loro”.

“Cerchiamo di ricordare al cittadino- conclude Mandelli- che il farmacista che da tre anni è protagonista dell’assistenza territoriale non lo vuole improvvisamente danneggiare. Purtroppo, alcuni farmaci non si trovano ma noi cerchiamo di sopperire in tutti i modi a questa mancanza”.

Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -