Anna Foa a Gaeta per il terzo appuntamento di Confronti

"Il suicidio di Israele", un'analisi sulla crisi dello Stato ebraico. L'evento è ad ingresso gratuito per i partecipanti

L’11ª edizione di Confronti prosegue con un appuntamento di grande rilievo: l’8 marzo alle ore 18, presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Nautico “G. Caboto” di Gaeta, la storica e scrittrice Anna Foa presenterà il suo ultimo libro Il suicidio di Israele.

L’incontro offrirà una riflessione approfondita sulla crisi politica e sociale che Israele sta attraversando, una crisi che affonda le radici ben prima dell’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023. Già prima di quella data, il paese era scosso da proteste di massa contro il governo di Netanyahu, mentre la guerra a Gaza ha esacerbato tensioni interne e internazionali, ponendo Israele di fronte a una sfida esistenziale.

Un sionismo in crisi e una diaspora divisa

Foa ripercorre l’evoluzione del sionismo, dalle sue origini nell’Ottocento alla sua trasformazione in un movimento liberale aperto al dialogo con gli arabi, fino all’attuale deriva estremista, segnata dall’assassinio di Rabin e dalla crescente influenza dei coloni. Parallelamente, la diaspora ebraica in Europa e negli Stati Uniti si confronta con un’ondata di antisemitismo, spesso intrecciata con l’antisionismo e aggravata dalle ripercussioni della guerra.

Il futuro di Israele: tra diplomazia e conflitto

Per l’autrice, la sopravvivenza di Israele passa attraverso un cambio di rotta politico: è necessario contrastare il suprematismo ebraico promosso dall’attuale governo e riaffermare il principio di uguaglianza tra tutti i cittadini. Solo la fine dell’occupazione e la creazione di uno Stato palestinese possono garantire una pace duratura. La sicurezza di Israele, infatti, è inseparabile dal riconoscimento dei diritti dei palestinesi. Senza una nuova strategia politica, Hamas continuerà a rigenerarsi: non saranno le armi a sconfiggerlo, ma la diplomazia.

Anna Foa: una vita per la storia e la memoria

Storica di fama internazionale, Anna Foa è stata docente di Storia moderna all’Università La Sapienza di Roma e ha dedicato i suoi studi alla cultura ebraica in Europa e in Italia, con particolare attenzione alla memoria della Shoah e al ruolo delle donne nella deportazione. Tra le sue numerose opere figurano Ebrei in Europa, Diaspora, Portico d’Ottavia 13 e Gli ebrei in Italia. I primi 2000 anni, pubblicati per Laterza.

L’evento è a ingresso libero e rappresenta un’importante occasione per riflettere sulle prospettive future di Israele e del Medio Oriente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -