Animali selvatici curati e rimessi in libertà: obiettivo sensibilizzazione

L'appuntamento è per sabato 6 agosto, dalle ore 10,30, presso il Borgo di Villa Fogliano, all'interno del Parco Nazionale del Circeo

Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Fogliano ha organizzato un’altra giornata di educazione ambientale dedicata all’attività del C.R.A.S.E. con in programma la liberazione di alcuni esemplari di avifauna riabilitati. L’appuntamento è per sabato 06 agosto 2022, a partire dalle ore 10,30, presso il Borgo di Villa Fogliano, all’interno del Parco Nazionale del Circeo.

“L’obiettivo – come scritto nel comunicato del comando provinciale dei carabinieri di Latina – è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di proteggere la fauna selvatica, in particolare quella protetta. Si tratta infatti di specie che richiedono cure ed assistenza particolari, in quanto le loro caratteristiche morfologiche e comportamentali fanno sì che risulti particolarmente delicata tanto la fase di cura quanto quella di riabilitazione.

Molto spesso, tali esemplari, che vengono consegnati al personale del C.R.A.S.E. del Reparto Carabinieri Biodiversità di Fogliano, sia da privati cittadini che da Enti ed associazioni, presentano ferite conseguenti ad urti contro fili della corrente, autovetture e soprattutto da armi da fuoco. A questo si aggiunge la difficoltà di recuperare completamente animali che avendo una struttura ossea particolare e delicata spesso non sono più in grado di riprendere perfettamente il controllo del volo. Dobbiamo considerare infatti che molti di questi compiono voli di migrazione di migliaia di km., O sono dei predatori super specializzati, che a seguito di una frattura sono destinati a morte sicura. Altre volte si tratta di giovani o nidiacei ancora in fase di svezzamento.

Il recupero di tali esemplari riveste particolare importanza ai fini della tutela della biodiversità, in quanto spesso si tratta di specie protette, in grave diminuzione o a rischio di estinzione, come lo è stato in un passato recente ad es. il Falco pellegrino. Si tratta di un rapace particolarmente affascinante che raggiunge la velocità in picchiata di oltre 320 Km./h. Nidifica prevalentemente sulle scogliere a picco e il Parco Nazionale del Circeo rappresenta per tale specie un importante sito per la nidificazione.

Il falco pecchiaiolo, una specie oggetto di specifica campagna di tutela ad opera dei Carabinieri Forestali denominata “Adorno”. Ogni anno infatti questi falchi attraversano lo stretto di Messina durante i voli migratori e vengono frequentemente fatti oggetto di atti di bracconaggio. Una credenza popolare vuole che colui che riesce ad abbattere un falco non verrà tradito dalla moglie e viene oltretutto considerata una prova di virilità.

Il personale del Centro illustrerà le attività dei Carabinieri Forestali all’interno del Parco Nazionale del Circeo e in particolare del Reparto Biodiversità di Fogliano, sottolineando l’importanza del Centro di recupero, l’unico presente nella provincie di Latina e Frosinone (con il Centro del Parco Riviera di Ulisse), nonchè della salvaguardia delle fauna selvatica autoctona (nell’anno 2019 ha ospitato oltre 800 esemplari).

Verranno liberati i seguenti esemplari di fauna selvatica:1 falco pellegrino, n.1 falco pecchiaiolo, 5 gheppio, 1 poiana, 6 civetta, 1 assiolo, 2 gufo comune, 1 allocco, merli, tortore, 2 ricci e 4 tartarughe terrestri: testudo hermanni”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

Confartigianato: “La sfida di Apple è quella di ogni impresa, governare il cambiamento”

Questo cambiamento nasce da un contesto geopolitico instabile, fatto di dazi, tensioni commerciali e nuove politiche industriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -