Via Appia patrimonio dell’Unesco: anche Cisterna a lavoro per la candidatura

Gli amministratori al tavolo di lavoro organizzato dal Ministero della Cultura e dalla Fondazione Santagata

C’è anche Cisterna al tavolo di lavoro organizzato dal Ministero della Cultura e dalla Fondazione Santagata per la candidatura della via Appia, Regina Viarum, nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Dopo i primi tre incontri da remoto, a causa del Covid, lunedì scorso ad Ariccia, all’interno del monumentale Palazzo Chigi, si è tenuta una riunione operativa finalizzata all’elaborazione del piano di gestione del sito, atto necessario alla presentazione della candidatura. Erano presenti, per il Comune di Cisterna l’assessore alla Cultura Maria Innamorato e il responsabile del settore Danilo Di Camillo, oltre a vari tecnici e dirigenti del ministero della Cultura e della Soprintendenza, studiosi, archeologi, amministratori e funzionari locali, associazioni culturali, ambientali e turistiche.

22 sono i tratti individuati nel percorso integrale che va da Roma a Brindisi comprendente la via Appia Claudia e la variante traiana, maggiormente rappresentativi dell’eccezionale valore universale proposto e rispondenti ai requisiti richiesti dall’Unesco. La via Appia, infatti, oltre ad essere la prima autostrada dell’antichità, ha messo in comunicazione traffici, culture, religioni. «Questo progetto è importantissimo per la valorizzazione del nostro territorio – ha detto l’assessore Innamorato -. Un’opportunità a cui abbiamo aderito da subito e per la quale abbiamo già presentato la necessaria documentazione e le nostre proposte per inserire Cisterna in un circuito nazionale e internazionale, prevedendo la valorizzazione dell’importante sito archeologico di Tres Tabernae (citato negli Atti degli Apostoli quale tappa di San Paolo), di Palazzo Caetani quale sede del museo archeologico, e della riscoperta dell’antico tracciato della via Appia». 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tagli agli aiuti umanitari: ecco perché saranno le ragazze a pagare il prezzo più alto

Si tratta di ragazze che vedono ridotte le opportunità di vedere tutelati i propri diritti fondamentali, come l’accesso all’istruzione

San Felice Circeo – Successo per la “Festa della Protezione Civile” 2025

La Rete di Imprese “Mare di Miti” ha contribuito attivamente con l’esposizione di mezzi e strumenti utilizzati in supporto in emergenza

BCC Roma: al via le riunioni locali con i soci di Lazio, Abruzzo, Veneto e Molise. Parte “Ci vediamo da te”

Il primo dei 10 incontri si è tenuto ieri a Pontinia, con i soci dell’area Agro Pontino-Lazio Sud. Presenti oltre 350 soci

Lavoro: 520mila assunzioni previste dalle imprese a ottobre. Oltre 1,3 milioni entro dicembre

Positive le previsioni delle imprese del settore primario, costruzioni e servizi alle persone. Le figure più richieste

Avviati i lavori di riqualificazione della rete di illuminazione pubblica lungo via Rotabile

Un’opera di riqualificazione ed efficientamento energetico della rete di illuminazione pubblica con un investimento di 200mila euro

Successo per la giornata di studio su “Tutela Ambientale e Rifiuti”: la Polizia Locale si forma a Pantanello

L’appuntamento ha rappresentato un momento propedeutico in vista della Festa della Polizia Locale del 20 gennaio che sarà ospitata a Cisterna
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -