‘Radure. Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud’: parte la quarta edizione

Giunge alla sua quarta edizione il primo festival di valorizzazione del patrimonio culturale del sistema territoriale dei Monti Lepini

Giunge alla sua quarta edizione Radure. Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud a cura dei Comuni di Priverno (capofila), Norma, Segni, Cori, Sermoneta e Maenza grazie al contributo della Regione Lazio e nell’ambito del progetto integrato Invasioni Creative di ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, in collaborazione con la Compagnia dei Lepini, primo festival di valorizzazione del patrimonio culturale del sistema territoriale dei Monti Lepini, dedicato ai luoghi della cultura attraversati dal cammino spirituale della Via Francigena del Sud.

Dal 2019 Radure rappresenta la proposta culturale d’eccellenza per promuovere il territorio e rilanciarne l’immagine, attraverso la commistione tra le arti dello spettacolo dal vivo, le identità dei luoghi e la partecipazione attiva delle realtà operanti in questi splendidi Comuni. 

Dopo un intenso calendario di appuntamenti, Radure si chiude a Priverno con tre serate d’eccezione. Il 16 settembre ore 19.00 al Teatro Comunale Gigi Proietti, la Compagnia Acta Teatro presenta GLI ULTIMI DI CARNEVALE ovvero per santità finta in sommo grado, atto unico di e con Lucia Viglianti e Marina Tufo, allestimento scenico Renzo Viglianti. Il 17 settembre ore 21.00 all‘Auditorium Infermeria dei Conversi al Borgo di Fossanova Pamela Villoresi e Marco Scolastra al pianoforte in LA MUSICA DELL’ANIMA ritratto di Eleonora Duse tra le note della sua epoca, di Maria Letizia Compatangelo. 

Il 18 settembre ore 19.00 al Parco Archeologico Privernum il concerto di EKO ORCHESTRA un ensemble di chitarre che conta circa 40 elementi e tutti ragazzi tra i 11 e 22 anni. Nasce nel 2008 dal Festival Internazionale della Chitarra di Castrocielo (FR) evento in cui molti giovani si appassionano alla Musica e alla Chitarra e vince il Concorso LAZIOSound 2022 nella categoria BORDERLESS. Il gruppo si è specializzato nel trattare il repertorio rock sfruttando le potenzialità timbriche della Chitarra Classica. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. Per informazioni: tel. 333 3216929 (dalle ore 9.00 alle ore 17.30); www.atcllazio.it 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Da Valvisciolo a Sermoneta passando per la via Francigena

Un percorso che l'amministrazione sta valorizzando insieme al Gruppo dei Dodici con cui è stato ottenuto un finanziamento regionale

250 studenti alla Secolare fiera di San Michele, con convegni, libri e Demo Morselli

La secolare fiera di San Michele ospita duemila metriquadri di mostra mercato, enogastronomia, macchinari agricoli, florovivaismo

Bassiano – Domenica 15 ottobre una giornata in terra pontina

Continua la rassegna delle attività nel Borgo di Bassiano: in programma una caratteristica passeggiata storica di Veicoli d’Epoca

Prosegue il successo del poeta formiano Roberto Costantini

Finalista all' “Apollo Dionisiaco”, vincitore al premio “Le Ragunanze”. A novembre, a Firenze, anche il “Premio Assosinderesi”

Aprilia – Teatro Europa, presentata la stagione teatrale 2023-2024

Ieri mattina la presentazione del programma. Tema conduttore della stagione i rapporti di coppia e il racconto al femminile.

Roma – Domani riapre La Casa delle Farfalle

La serra tropicale ritorna con una speciale edizione “ottobrata romana”. Protagonista è la farfalla monarca
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -