Covid, al via la somministrazione dei vaccini bivalenti aggiornati

Parte una nuova fase della campagna vaccinale contro il Covid -19. Sono già attive le prenotazioni per le dosi booster

Parte una nuova fase della campagna vaccinale contro il Covid -19, sono, infatti, già attive le prenotazioni per le dosi booster con i nuovi vaccini bivalenti. La formulazione Original/Omicron BA.1 dei vaccini a m-RNA è raccomandata come seconda dose di richiamo prioritariamente a tutti i soggetti di età maggiore/uguale a 12 anni con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti; tutti i soggetti di età maggiore/uguale a 60 anni; operatori sanitari, operatori e ospiti delle strutture residenziali per anziani; donne in gravidanza; Il vaccino è, invece, raccomandato come prima dose di richiamo anche a tutti i soggetti di età maggiore/uguale a 12 anni.

La somministrazione vaccinale sarà possibile dopo un intervallo minimo di almeno 120 giorni dal completamento del ciclo primario o dall’ultima infezione (data del test diagnostico positivo). L’accesso alla somministrazione del vaccino può avvenire tramite: – Medico di famiglia; – Farmacie; – Prenotazione on-line attraverso la piattaforma regionale al seguente link.

Si informa, inoltre, che per le richieste di vaccinazione a domicilio, sarà possibile contattare il numero verde 800118800. Coloro che hanno effettuato la prenotazione della somministrazione in data precedente al 13.09.2022, avranno comunque la possibilità di ricevere la nuova formulazione bivalente. Si ribadisce l’importanza della prevenzione attraverso i nuovi vaccini specifici per combattere le nuove varianti del virus.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Grande successo per la tappa di Latina della Carovana della Prevenzione della Komen Italia

La presidente di Associazione Valore Donna Valentina Pappacena: «Oltre 1000 richieste di prenotazione dimostrano necessità di prevenzione»

Autismo, nel Lazio aumentano le diagnosi: cresce l’impegno ma mancano ancora risposte concrete

Le liste d’attesa nei centri pubblici sono lunghe e spesso le famiglie si vedono costrette a rivolgersi al privato

Hiv, in Italia 140mila pazienti: nel 2023 ci sono state oltre 2.300 nuove diagnosi

Gli esperti: "La lotta al virus procede troppo lentamente, rendere più accessibili gli strumenti di prevenzione"

Salute mentale, un’emergenza silenziosa. Nel Lazio cresce il disagio: servono più risorse

Lazio fanalino di coda: solo 3 psichiatri ogni 100.000 abitanti, dato sotto la media europea. Servono misure concrete

Sanità, intervento record al Santobono: salvato 17enne con un aneurisma della vena cava-renale

Con la tecnica adottata al Santobono è stato possibile correggere l’aneurisma con plastica della vena renale, senza dover asportare il rene

Morbillo: da inizio anno 227 casi, l’88,7% in pazienti non vaccinati: il bollettino

L’età mediana dei casi è pari a 32 anni; tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -