Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

Apre domani, venerdì 26 settembre, l’edizione 2025 della Secolare Fiera di San Michele, a Sermoneta presso l’area mercato di Monticchio, a ingresso gratuito, che resterà aperta fino al 29 settembre. Oltre due ettari di area espositiva, tra mostra mercato, prodotti tipici, enogastronomia, street food, aree dedicate al florovivaismo, vini e olii, esposizione di animali del territorio, convegni sull’agricoltura e tante iniziative parallele che arricchiranno il programma della manifestazione, riconosciuta dalla Regione Lazio “di interesse storico”. Non mancheranno tutti i giorni gli spettacoli equestri, spettacoli serali, folklore e un’area ludica per i più piccoli. La Manifestazione è organizzata interamente dall’amministrazione comunale di Sermoneta guidata dal sindaco Giuseppina Giovannoli, con il coordinamento del Presidente del consiglio delegato a Cultura e grandi eventi Pierluigi Torelli e dell’assessore all’agricoltura e commercio Melissa Girardi. Come sempre ci sarà un’ampia offerta di aree ristoro dove degustare la tradizionale braciola: la fiera era infatti anticamente il punto di incontro degli allevatori lepini che a fine settembre venivano a Sermoneta ad acquistare o vendere bestiame.

La Secolare Fiera, visto il suo prestigio e la sua importanza, ha ricevuto il sostegno del Ministero dell’Agricoltura e del Consiglio regionale del lazio e il patrocinio di Regione Lazio, Provincia di Latina, Camera di Commercio, Coldiretti. Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera” e assisteranno agli spettacoli dei butteri. Alle ore 10 la cerimonia istituzionale con le autorità civili, militari e religiose provinciali, con l’accompagnamento della banda musicale Fabrizio Caroso di Sermoneta diretta dal M°Michele Secci. Nel pomeriggio l’iniziativa “Sermoneta Orienta” in collaborazione con Open Hub. Alle 16 il convegno moderato dal consigliere comunale Roberto Paolo Calvani su “Costruire il futuro: orientamento e lavoro per le nuove generazioni”. A seguire, la masterclass “Storie di vite tra colli e mare: vini della provincia di Latina” in collaborazione con Coldiretti, Strada del Vino e Ais Latina. Alle ore 19 gli spettacoli equestri a cura dei butteri Casal dei Papi. La serata sarà aperta dall’esibizione della scuola di danza Magia Dance e, alle 21, ballo liscio con l’orchestra spettacolo Allegrini e Trebiano Band.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte

Domani il Festival ArteScienza al Conservatorio di Latina con i lavori dei giovani compositori del corso di Musica Elettronica

A ispirare l’edizione di quest’anno è il pensiero di Jean-Jacques Wunenburger, filosofo francese che ha studiato il ruolo dell’immaginario
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -