Al via il progetto di sostegno per famiglie e anziani in difficoltà economica nella Diocesi di Albano

In collaborazione con Fondazione Roma e Caritas, l'obiettivo è quello di dare risposte alle sfide derivanti dall'aumento del costo della vita

È ufficialmente iniziato oggi il progetto di sostegno economico promosso dalla Fondazione Roma in collaborazione con la Caritas Diocesana di Albano, con l’obiettivo di offrire un aiuto concreto e immediato a famiglie e anziani in difficoltà. L’iniziativa, che coinvolgerà, nella sua fase iniziale, oltre 40 parrocchie della Diocesi di Albano, si propone di rispondere alle crescenti sfide legate all’aumento del costo della vita, garantendo dignità e supporto a chi si trova in situazioni di vulnerabilità.

Il progetto nasce in un contesto complesso e in evoluzione. La Diocesi di Albano, che copre un vasto territorio a sud di Roma comprendente comuni come Albano Laziale, Anzio, Nettuno, Pomezia e molti altri, si trova di fronte a una crescente domanda di aiuto. La povertà, come indicato nel recente rapporto Caritas “Tutto da perdere”, ha assunto volti nuovi, colpendo trasversalmente tutte le fasce sociali e demografiche. Il progetto vuole offrire una risposta concreta e un percorso di accompagnamento che non si limiti all’emergenza, ma che guardi a un cambiamento reale e sostenibile.

Il progetto nel dettaglio

Attraverso la distribuzione di buoni spesa del valore di 25 euro, utilizzabili presso i principali esercizi commerciali, le famiglie e gli anziani in difficoltà avranno la possibilità di acquistare beni di prima necessità in modo autonomo e dignitoso. Ogni parrocchia selezionerà famiglie o individui bisognosi da accompagnare lungo un percorso di ascolto e supporto, puntando a favorire il recupero dell’autonomia. Complessivamente, il progetto nella sua fase iniziale raggiungerà oltre 160 nuclei familiari.

Una solidarietà che abbraccia tutti

La povertà, come sottolineano gli operatori Caritas, ha cambiato volto negli ultimi anni, diventando un fenomeno sempre più trasversale. In questo contesto, il progetto rappresenta un gesto concreto di solidarietà e vicinanza alle persone più fragili, dimostrando come la comunità possa farsi carico delle esigenze di chi è in difficoltà. Mons. Vincenzo Viva, Vescovo di Albano, ha voluto esprimere un messaggio di speranza: “La nostra diocesi non può restare indifferente di fronte alle sofferenze delle famiglie e degli anziani che vivono momenti di difficoltà. Questo progetto è un segno tangibile della nostra attenzione verso di loro, un gesto che testimonia la vicinanza della comunità cristiana e il valore della solidarietà. Desidero ringraziare la Fondazione Roma per aver creduto in questa iniziativa e per il loro prezioso contributo.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -