Edilizia scolastica, proseguono gli interventi di manutenzione e adeguamento degli edifici

L’amministrazione comunale di Aprilia informa che procede come da programma il piano messo in piedi dall’assessorato ai Lavori pubblici

Aprilia – L’amministrazione comunale informa che procede come da programma il piano di interventi messo in piedi dall’assessorato ai Lavori pubblici relativamente ai plessi scolastici del territorio di Aprilia.

“Al netto di una manutenzione generale su tutte le scuole per quanto riguarda la sistemazione degli arredi quali infissi, porte e bagni – ha spiegato l’assessora ai Lavori Pubblici Luana Caporaso – siamo intervenuti con modalità specifiche in diverse strutture scolastiche comunali. Grazie a finanziamenti comunali e risorse extra comunali che gli uffici sono stati in grado di attrarre, abbiamo dedicato grande attenzione al mondo scuola curando in modo particolare l’impiantistica delle scuole, la sicurezza della popolazione studentesca e l’ammodernamento degli spazi dedicati agli studenti”.

L’edilizia scolastica della città, infatti, rappresenta un capitolo importante del Piano triennale dei Lavori pubblici approvato dall’amministrazione comunale. Un settore che, insieme alle periferie ed alla sicurezza stradale, la maggioranza al governo della città considera di importanza strategica.

Gli interventi con risorse comunali:

-Scuola Campo di Carne: tinteggiatura locali, ripristino strutture d’arredo deteriorate, riorganizzazione degli spazi con nuove tramezzature;

Scuola Pascoli: tinteggiatura locali;

Scuola Montarelli: tinteggiatura locali;

Scuola Matteotti: manutenzione impianto riscaldamento, manutenzione bagni;

Scuola Montegrappa: ripristino bagni, manutenzione impianto riscaldamento;

Scuola Orzini: tinteggiatura locali, rimodulazione spazi interni con nuove tramezzature;

Gli interventi con risorse extra comunali:

-Scuola Campo Del Fico: efficientamento energetico, manutenzione bagni;

-Scuola Toscanini: ripristino impianto d’allarme;

-Scuola Montarelli: manutenzione impianto d’illuminazione, messa in sicurezza ingresso scuola dell’infanzia;

-Scuola Selciatella: ampliamento mensa scuola materna;

-Scuola Deledda: ripristino e messa in sicurezza della copertura

-Scuola Pirandello: efficientamento energetico

-Scuola Garibaldi: abbattimento barriere architettoniche, nuove scale antincendio, manutenzione coperture.

“Nell’ultimo anno abbiamo aperto tanti cantieri e tanti ne apriremo a breve, continua l’assessora ai Lavori pubblici Luana Caporaso, nei promessi mesi metteremo in cantiere diversi interventi come, ad esempio, la progettazione dell’efficientamento energetico della scuola Arcobaleno. Si tratta di un piano di interventi, per noi prioritario, che copre gran parte del territorio comunale. Un lavoro messo in piedi grazie anche alla collaborazione proficua e continuativa con i dirigenti scolastici. Siamo in attesa, inoltre, di conoscere l’esito relativo ad altri bandi a cui abbiamo partecipato per continuare a migliorare le nostre scuole ed offrire alla popolazione studentesca ed al corpo docenti locali adeguati alle attività didattiche”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

SAI Formia: successo per il progetto di accoglienza dei migranti

Il progetto SAI nei trienni 2021-2023 si è occupato di 63 persone tra cui 30 uomini, 15 donne e 18 bambini provenienti da 18 paesi diversi

Benefit ai lavoratori e sostegno alle famiglie: il futuro del welfare aziendale

Negli ultimi decenni, il concetto di benessere ha assunto un ruolo sempre più centrale nell’ambito delle politiche aziendali

Regione, Maselli: “Progetto Tobia diventerà un modello nel Lazio”

"Importanti progressi nell'assistenza dedicata ai pazienti disabili non collaboranti che accedono alle strutture ospedaliere"

GAL Lepini approvato, la maggioranza a Sezze rivendica il risultato

Un finanziamento che avrà ricadute positive importanti sul territorio in un momento particolarmente difficile per l’economia

“Nella testa del campione”, successo per il seminario Opes all’ex Cinema Enal di Latina Scalo

È stata l’occasione per potenziare il mondo dell’associazionismo, attraverso un momento di vero approfondimento nell’ambito della formazione

Giornata disabilità, Rocca: “Dalla Regione azioni concrete per combattere il rischi di emarginazione”

"Approvata la legge che istituisce il Garante regionale, oltre ad avere costituito il Tavolo regionale di confronto permanente sul tema"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -