Agricoltura Lazio, al via due tavoli di concertazione sul verde e sul biologico 

"Questi provvedimenti – spiega l’assessore Righini – hanno un’importanza strategica e costituiscono una novità assoluta"

La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e al Bilancio, Giancarlo Righini, ha approvato due delibere che istituiscono altrettanti tavoli regionali di concertazione.

Il primo, denominato “Tavolo Verde”, è finalizzato alla definizione, anche attraverso un’attiva interlocuzione tra la Regione Lazio e le rappresentanze territoriali di settore, delle scelte programmatiche e le conseguenti azioni da intraprendere in materia di valorizzazione e sviluppo delle produzioni vegetali e animali e delle relative filiere, programmazione e implementazione delle politiche agricole comunitarie.

Il secondo tavolo ha come obiettivo la concertazione in materia di filiera dei prodotti biologici del Lazio, per discutere le istanze dei portatori di interesse rendendo più efficace l’azione della Regione Lazio nel miglioramento della competitività e dell’impatto della produzione biologica regionale sul mercato e favorendo l’aggregazione e l’integrazione dei vari attori coinvolti e lo sviluppo dei biodistretti.

“Questi provvedimenti – spiega l’assessore Righini – hanno un’importanza strategica e costituiscono una novità assoluta. Per la prima volta, infatti, nella Regione Lazio si istituzionalizza un luogo di confronto con i protagonisti della filiera dell’agricoltura e del biologico dove analizzare insieme le migliori soluzioni e introdurre gli strumenti normativi e finanziari per far crescere e per venire incontro alle richieste dei relativi settori”

A tal fine ai suddetti tavoli siederanno, oltre ai vertici della direzione regionale agricoltura, anche gli esponenti delle maggiori rappresentanze territoriali di settore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -