Agricoltura e violenta grandinata: chiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale

Il Sindaco Mantini invita, infine, tutti i coltivatori a procedere quanto prima a una stima del danno subito presso la propria azienda

Siccità e grandine. Un paradosso climatico con conseguenze sull’economia agricola locale. Proprio quello accaduto domenica scorsa, 15 giugno, nell’area compresa tra Velletri e Cisterna, in cui insistono terreni vocati alla produzione agricola ad alto reddito e pregio e ricadenti in areali DOP e IGP.

Dopo aver fatto le prime valutazioni con gli uffici competenti e fatte proprie le sollecitazioni pervenute dal settore, tra cui quella del capogruppo consiliare FDI Vittorio Sambucci, quest’oggi il Sindaco Valentino Mantini ha inviato una nota all’assessore regionale all’agricoltura, dott. Giancarlo Righini, alla Direzione Regionale Agricoltura e all’ADA Lazio Sud.

Nella comunicazione si chiede di «operare con estrema tempestività» per il riconoscimento dello stato di calamità naturale a causa della forte grandinata, che ha interessato l’intero territorio comunale, con l’obiettivo di sostenere le imprese agricole colpite.

Inoltre, viene sollecitata l’attivazione delle procedure previste dal Fondo di solidarietà, anche in deroga per quanto riguarda gli oneri, al fine di tutelare la continuità e il valore delle produzioni danneggiate.

Il Sindaco Mantini invita, infine, tutti i coltivatori a procedere quanto prima a una stima del danno subito presso la propria azienda, così da fornire un quadro complessivo utile alla prossima seduta dell’Osservatorio per la tutela, la valorizzazione della coltivazione, della produzione e della commercializzazione del kiwi e delle eccellenze agricole del territorio di Cisterna.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -