Adinolfi: “Sì alla risoluzione contro il riciclaggio internazionale di denaro”

Approvata in commissione ACP una risoluzione caldeggiata dal Gruppo ID di cui era correlatrice la collega Alessandra Basso

“È stata approvata ieri in commissione ACP (Africa Caraibi Pacifico) una risoluzione caldeggiata dal Gruppo ID di cui era correlatrice la collega Alessandra Basso, che mira a contrastare il riciclaggio internazionale di denaro. Una risoluzione attraverso la quale viene creata una lista nera di paesi terzi che saranno inseriti come paesi dove non c’è una normativa antiriciclaggio. Si tratta di un lavoro avviato nella conferenza svoltasi lo scorso novembre in Mozambico, alla quale ho partecipato come delegato per il Parlamento europeo. Il riciclaggio del denaro è una emergenza e lo è anche quella di dover regolamentare il settore delle criptovalute. I due temi sono legati. 

Lo afferma in una nota l’europarlamentare della Lega Gruppo ID Matteo Adinolfi.

Nonostante sia difficile stimare il valore di un’attività illecita, fonti ONU valutano che ogni anno vengano riciclati globalmente dai 300 agli 800 miliardi di dollari, cioè dal 2% al 5% dell’intero PIL globale. Una cifra enorme, doppiamente grave, perché questo denaro a sua volta via ad alimentari circuiti di morte, dal finanziamento del terrorismo, a quello dei traffici illeciti, alla manipolazione politica. Un male che quindi origina e nutre tanti altri mali e che mina dalla base la vita delle democrazie. Questa nostra proposta di risoluzione vuole marcare un ulteriore passo avanti nella lotta al cosiddetto Money Laundering, sulla strada già indicata dalle linee guida OECD e anche sul solco delle risoluzioni del Parlamento Europeo e della Commissione, perché si possa combattere questo fenomeno criminale senza danneggiare né il legittimo commercio internazionale né, in modo ingiustificato, nessun paese in via di sviluppo o sviluppato che semplicemente voglia sfruttare la propria autonomia fiscale e porsi come un legittimo competitor anche a livello fiscale. Con il documento approvato oggi facciamo un passo avanti importante verso una miglior gestione del fenomeno”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -