Adinolfi (Lega Gruppo ID): “Italia tuteli famiglie e imprenditori dall’aumento dei tassi della Bce”

"Serve una presa di posizione netta da parte dell’Italia e provvedimenti immediati a supporto delle famiglie"

“La Bce combatte l’inflazione con l’aumento dei tassi di interesse e mette in ginocchio intere famiglie, già fortemente provate dai rincari di energia, carburanti e materie prime, e da una pandemia che per più di un biennio ci ha tenuti stretti nella sua morsa, con perdita di posti di lavoro e stop per molte attività. Così oggi, che anche fare la spesa al supermercato è diventato un lusso, con prezzi da capogiro per pane, frutta e verdura, le persone si ritrovano con rate dei mutui a tasso variabile in crescita a dismisura, con il rischio certo di avere oltre il 60% in più da pagare mensilmente rispetto al 2022.

Lo dichiara in una nota l’Eurodeputato della Lega Gruppo ID, Matteo Adinolfi.

Siamo sempre più di fronte a un’Europa governata da scelte scellerate e da una grande nemica: la Bce guidata da Christine Lagarde, che porta con sé l’illusione di poter gestire l’inflazione con l’aumento del costo del denaro. Un rimedio forse efficace una volta ma adesso ampiamente superato. E l’aumento di un quarto di punto percentuale sui tassi – portando quello sui rifinanziamenti principali al 4,50%, quello sui prestiti marginali al 4,75% e quello sui depositi al 4% – rischia davvero di mettere ulteriormente in crisi famiglie e imprenditori. È come gettare ulteriore benzina su un fuoco già divampante. 

Non devono sorprendere poi i dati degli sportelli antiusura, a cui si ricorre sempre più, e i continui casi di cronaca riguardanti lo strozzinaggio. Così come non devono destare stupori i numeri delle nuove procedure avviate dalle aziende nel primo semestre del 2023 per gestire crisi d’impresa, scioglimenti e liquidazioni, in aumento del 15.2% rispetto allo stesso periodo del 2022 con oltre 53mila nuove pratiche (dati Unioncamere-Infocamere).

Serve una presa di posizione netta da parte dell’Italia e provvedimenti immediati a supporto delle famiglie, in particolar modo per i mutui relativi alla prima casa. E occorrono tutele per gli imprenditori affinché non si rischi il collasso del nostro sistema produttivo. Si riapra la possibilità della rottamazione delle cartelle esattoriali, optando anche per una dilazione più lunga e per una ulteriore riduzione per i casi più critici e per le famiglie con Isee basso, evitando così possibilità d’accesso alla rottamazione unicamente per chi può pagare senza grandi problemi. Si intervenga nell’immediato prima che sia troppo tardi, colpendo duramente l’evasione fiscale. Tutelare famiglie e imprenditori significa preservare le nostre eccellenze e consentire al nostro Paese di continuare e rafforzare quel processo di affermazione che ci vede in molti ambiti eccellere nel mondo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mancanza di programmazione e approssimazione: il PD Castelforte attacca la maggioranza

"Noi, oggi più che mai, sentiamo l’esigenza, morale e politica, di lavorare a una alternativa vera che restituisca dignità"

Ciolfi (M5S): “Ex SVAR, risultati tangibili frutto di una politica costruttiva”

"Ringrazio l’assessora Nasti per aver preso in carico la questione dell’ex SVAR in maniera efficace e prioritaria"

Aprilia – Presentato il primo piano Triennale delle opere pubbliche

Illustrato durante la Commissione opere pubbliche il primo piano della giunta Principi per un importo di oltre 81 milioni di euro

Aprilia Civica chiede interventi alla maggioranza sull’iter per la discarica

"Ci preoccupa il silenzio durante l’ultima assise da parte del sindaco e della sua maggioranza sul tema in questione"

Maggioranza: “Gli operatori rappresentano la vera forza della Cisterna Ambiente”

"Nessun dubbio sul loro operato. Il Presidente del CdA faccia un passo indietro". I capigruppo rispondono all’attacco di Libralato

Scuola, Schiboni: “In Regione porte aperte agli studenti”

"Quella che riguarda il complesso dell’ex Civis è l’ennesimo “pasticciaccio brutto” che il governo Rocca ha ereditato dalla giunta Zingaretti"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -