Adinolfi (Lega Gruppo ID): “Importazioni extra UE, sì ma nel rispetto dell’ambiente”

"L’obiettivo del regolamento è molteplice: passare a un’economia circolare, proteggere la natura e innalzare gli standard ambientali"

“Diciamo si alle importazioni di determinati prodotti extra Ue ma salvaguardando le foreste e l’ambiente. Ieri durante la seduta plenaria del Parlamento europeo di Strasburgo ho tenuto un intervento per chiedere massima sensibilità sull’argomento. La proposta su cui si dibatteva  è parte integrante e coerente con gli obiettivi generali del Green Deal europeo e di tutte le iniziative da esso sviluppate.

Lo afferma il parlamentare europeo della Lega Gruppo ID Matteo Adinolfi.

L’obiettivo del regolamento è molteplice: passare a un’economia circolare, proteggere la natura e innalzare gli standard ambientali nell’Unione europea e nel mondo. Le nuove regole prevedono che l’importazione in Europa di una serie di materie prime e prodotti – tra i quali, soia, carni bovine, caffè, cacao e olio di palma – sia accompagnata dalla certificazione di non aver contribuito alla distruzione di foreste. Il tutto si basa su un sistema di tracciabilità rafforzata e controlli affidati agli Stati membri che potranno sospendere l’immissione sul mercato UE di prodotti ritenuti causa di deforestazione.

A queste iniziative, però, dovranno necessariamente seguire altri provvedimenti in grado di condizionare le regole di importazione nell’Unione europea in fatto di sicurezza alimentare, tutela ambientale e garanzie sociali. In questo modo, grazie al principio della reciprocità, riusciremo a tutelare il pianeta senza gravare sui consumatori italiani ed europei. Come Lega Gruppo ID lavoreremo in questa direzione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -