Acquacentro, approvato l’accordo tra la Regione e l’autorità di bacino distrettuale dell’Appennino

Lo scopo è quello di implementare le reti di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei ricadenti nel territorio del Lazio

La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, ha approvato l’accordo con l’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino centrale per implementare le reti di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei ricadenti nel territorio del Lazio. Il monitoraggio rientra nel progetto “ACQUACENTRO”, che si articola su tre linee di intervento: monitoraggio quali-quantitativo, usi dell’acqua e implementazione della modellistica di settore. Sono previste, inoltre, delle azioni per il raggiungimento degli obiettivi di tutela dei corpi idrici, in particolare per l’implementazione del monitoraggio idrogeologico, idromorfologico e del deflusso ecologico nell’ambito dell’intervento.

«La nostra Regione ha un problema idrico importante, bisogna intervenire il più celermente possibile, predisponendo un programma e individuando le principali criticità.   Il monitoraggio dei corpi idrici è inoltre utile a comprendere le varie tipologie di acque presenti nel territorio, con l’obiettivo di evitare gli sprechi e gestire in maniera sostenibile le risorse idriche. In questo senso, l’accordo prevede il monitoraggio delle acque sotterranee e la ridefinizione della rete», spiegano gli assessori Manuela Rinaldi (Lavori pubblici, Politiche di ricostruzione, Viabilità, Infrastrutture), Fabrizio Ghera (Mobilità, Trasporti, Tutela del territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio), Elena Palazzo (Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica e Sostenibilità).

Le spese sostenute dalla Regione Lazio per la realizzazione dell’attività saranno rimborsate nell’importo massimo di 150mila euro da parte del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -