A Roma il primo Festival Internazionale dell’Economia di Genere

L'evento dal titolo "Cultura, lavoro, diritti. Dialogo sulle parità" si terrà il prossimo 16-17-18 aprile presso Villa Altieri

A Roma il primo Festival Internazionale dell’Economia di Genere (FIDEGOltre), dal titolo “Cultura, lavoro, diritti. Dialogo sulla parità”, 16-17-18 aprile 2024, a Villa Altieri (Viale Manzoni, 47) dalle 9.30 alle 19.00, realizzato dall’associazione Oltre con il patrocinio di Regione Lazio, Città metropolitana di Roma Capitale, Stato Maggiore della Difesa, Polizia di Stato, Rai per la Sostenibilità ESG, Università Ca’ Foscari Venezia. FIDEGOltre aderisce alla campagna Rai “No Women No Panel. Senza donne non se ne parla” in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Il Festival si propone di promuovere la consapevolezza e l’empowerment femminile, affrontando le disuguaglianze di genere nell’economia e mira a fornire alle donne gli strumenti necessari per raggiungere la parità economica, superare la dipendenza finanziaria e contrastare ogni forma di violenza. Tre giornate di confronto e riflessione tra istituzioni, associazioni, enti, accademici ed esperti sia a livello nazionale sia internazionale che durante panel, workshop, interviste condivideranno opinioni, conoscenze e storie di best practice. Nelle sale di Villa Altieri si susseguiranno anche proiezioni di filmati, letture, testimonianze, incontri dedicati ai libri e appuntamenti con lo sport.

Per Oltre l’alfabetizzazione finanziaria è indispensabile per conquistare l’uguaglianza di genere e combattere la violenza. Le donne sono spesso esposte a situazioni di discriminazione o abuso economico. Il gender gap economico-finanziario è connesso a minori conoscenze finanziarie da parte delle donne rispetto agli uomini, a una mentalità patriarcale ancora fortemente diffusa in Europa e nel resto del mondo e a prassi secondo cui vengono accettati come normali alcuni comportamenti che, in realtà, sono espressione di sopraffazione economica. Questi fattori o la loro combinazione portano la donna a delegare la gestione economico-finanziaria familiare con la conseguenza che vengono messe a grave rischio la sua indipendenza e la sua libertà di scelta.

L’alfabetizzazione finanziaria è essenziale per consentire alle donne di amministrare le proprie finanze, accedere a servizi e prodotti finanziari appropriati, avviare attività imprenditoriali. L’autonomia decisionale in questo ambito previene il rischio del muro invisibile della violenza economica spesso preludio di altre forme di violenza multiple e interconnesse. Ancora oggi nella sfera professionale le donne mediamente guadagnano meno degli uomini e più difficilmente le troviamo in posizioni apicali. Il divario è attribuito a varie ragioni incluse la discriminazione sistemica e le barriere culturali e legislative che limitano l’avanzamento delle donne nelle carriere. Il Festival Internazionale dell’Economia di Genere di Oltre vuole contribuire a realizzare una società più equa e inclusiva che garantisca pari opportunità in tutti i settori attraverso l’alfabetizzazione economico-finanziaria, promuovendo l’empowerment femminile e diffondendo una cultura che riconosca il ruolo e le competenze delle donne, incentivando l’educazione di genere anche in famiglia e a scuola. Direttrice Esecutiva del Festival la giornalista Rosa Polito.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -