“Celentano ha abbandonato le politiche sociali”, l’allarme di Campagna (PD)

Dopo le proteste dei giorni scorsi da parte dei Centri Anziani, le lavoratrici e i lavoratori della cooperativa OSA sono scesi in piazza

Dopo le proteste dei giorni scorsi da parte dei Centri Anziani, le lavoratrici e i lavoratori della cooperativa OSA – insieme ad assistiti e famiglie – sono scesi in piazza per manifestare sotto il Comune di Latina. La manifestazione è stata indetta da FP CGIL, CISL FP, UIL FPL e USB, per chiedere risposte sul proprio futuro occupazionale e sulla continuità dei servizi sociali.

Parliamo di lavoratori che ogni giorno garantiscono servizi fondamentali alle fasce più fragili della popolazione: dall’assistenza domiciliare per anziani e disabili, ai centri diurni per disabili e minori, fino all’assistenza scolastica integrata. Servizi essenziali per la tenuta del nostro welfare locale, che oggi sono messi a rischio da tagli ingiustificabili. Lavoratrici e lavoratori costretti a protestare per rivendicare condizioni di lavoro dignitose, tutele contrattuali e il riconoscimento del loro ruolo, dopo i tagli voluti dalla Sindaca Celentano e dall’Assessore Nasso.

«Questa protesta – dichiara Valeria Campagna, capogruppo PD in Consiglio Comunale – non è un episodio isolato, ma il sintomo di una crisi profonda che investe tutta la gestione delle politiche sociali da parte dell’amministrazione Celentano. Dopo settimane di silenzio di fronte alla mobilitazione dei Centri Anziani, oggi l’ennesima conferma: il Comune taglia le risorse destinate ai servizi sociali, al sostegno delle fragilità e alla tutela dei diritti».

La mobilitazione dei Centri Anziani, inascoltata da settimane, e ora la voce dei lavoratori dell’assistenza, mostrano con chiarezza un problema strutturale: la mancanza di volontà politica dell’amministrazione di garantire servizi sociali adeguati e di sostenere chi lavora ogni giorno nel sociale.

«La Sindaca Celentano – aggiunge Campagna – non può ignorare il suo doppio ruolo: da un lato, come medico, dovrebbe avere una sensibilità naturale verso il benessere delle persone più fragili; dall’altro, come delegata al Welfare dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, dovrebbe rappresentare un modello di buone pratiche amministrative. E invece, con i tagli ai servizi sociali, sta facendo esattamente il contrario. È così che intende esercitare questo importante ruolo nazionale? Non si può continuare a giustificare questa situazione parlando di mancanza di fondi: le risorse esistono, ma l’amministrazione ha scelto di destinarle altrove. L’ennesima dimostrazione che i servizi sociali non sono una priorità per l’amministrazione Celentano».

«Non si può governare una città ignorando le richieste di chi ogni giorno si prende cura delle fasce più deboli della popolazione. Chiedo alla Sindaca e all’Assessore Nasso di convocare immediatamente un tavolo di confronto con la cooperativa OSA e le organizzazioni sindacali e, soprattutto, di procedere con una variazione di bilancio urgente per garantire la continuità di questi servizi essenziali. Perché il benessere sociale di una comunità si misura da come tratta chi è più fragile. E oggi Latina sta fallendo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -