Il Comune di Latina aderisce alla “Nuova Carta dei Diritti delle Bambine”

Grande soddisfazione espressa dalla presidente della Commissione Pianificazione, Serena Baccini per l'approvazione

La presidente della Commissione Pianificazione, Serena Baccini, esprime grande soddisfazione per l’approvazione della “Nuova Carta dei Diritti delle Bambine” da parte della Commissione Politiche Giovanili, un percorso che era già stato avviato all’interno della Commissione Pianificazione Strategica. Questo documento fondamentale rafforza l’impegno dell’Amministrazione Comunale nella tutela dei diritti delle bambine e nella promozione della cultura del rispetto, della prevenzione della violenza e della discriminazione di genere.

Su indirizzo dell’Assessore Andrea Chiarato, la Commissione Politiche Giovanili, presieduta dal Consigliere Di Matteo, ha approvato all’unanimità la proposta di delibera, che si inserisce perfettamente nell’ambito degli obiettivi programmatici dell’Amministrazione, da sempre impegnata nella difesa dei diritti dei più giovani e nella promozione di una società civile fondata su valori di uguaglianza, dignità e rispetto reciproco.

Il progetto, sostenuto dalla F.I.D.A.P.A. B.P.W. Sezione di Latina-Sermoneta, si ispira ai principi della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, con l’obiettivo di garantire alle bambine pari opportunità, tutela e consapevolezza dei propri diritti fin dalla nascita. La “Nuova Carta dei Diritti delle Bambine” integra le leggi internazionali e promuove un ambiente protetto e privo di discriminazioni di genere.

L’adozione della Carta rappresenta un passo concreto nella lotta contro ogni forma di violenza e discriminazione di genere, oltre a rafforzare il ruolo attivo del Comune nella sensibilizzazione e nella promozione di una cultura inclusiva e paritaria. Questo nuovo strumento si integra con il Consiglio Comunale delle Bambine e dei Bambini di Latina, già attivo dal 2019, e testimonia il forte impegno dell’Amministrazione nell’educazione civica e nella promozione dei diritti umani.

L’obiettivo è creare un contesto in cui la parità di genere e il rispetto reciproco siano i principi fondanti di una convivenza civile sana e prospera.

Come presidente della Commissione Pianificazione, desidero ringraziare la F.I.D.A.P.A. per il suo supporto e per l’importante iniziativa di sensibilizzazione. Dopo la votazione della delibera in Consiglio Comunale, la F.I.D.A.P.A. ha inoltre offerto di presentare ufficialmente la Carta con un convegno a Latina, con l’intento di sensibilizzare l’intera comunità sui diritti delle bambine e delle ragazze.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -