Tappa en plein air al lago di Giulianello per il 1° Festival della stampa d’arte

In questo terzo evento espositivo le opere saranno collocate lungo i percorsi naturalistici dell’azienda Asbuc

Il 1° Festival Internazionale della Stampa d’Arte, curato da Patrizio Marafini e ispirato al tema del paesaggio “Nature is what we see”, sabato 22 marzo farà tappa al lago di Giulianello. Dopo l’inaugurazione di dicembre nel Museo della Città e del Territorio di Cori e la seconda tappa nel Palazzo Caetani di Cisterna di Latina, il Festival giunge sulle colline del lago di Giulianello, all’interno dell’azienda agricola ‘Dominio Collettivo Asbuc’, per una speciale esposizione en plein air delle decine e decine di opere pervenute da tutta Italia e da vari Paesi del mondo, messe a disposizione da Fondazioni, Archivi Storici, Gallerie e Stamperie Calcografiche.

In questo terzo evento espositivo le opere saranno collocate lungo i percorsi naturalistici dell’azienda Asbuc, valorizzando il tracciato che dal lago di Giulianello arriva, attraverso la tenuta Caracciolo, fino a Torrecchia Vecchia nel Comune di Cisterna.

Alle ore 10 i visitatori saranno accolti da una colazione di benvenuto, cui seguiranno i saluti istituzionali del sindaco e del delegato alla Cultura del Comune di Cori, Mauro De Lillis e Michele Todini, e del sindaco e dell’assessore alla Cultura del Comune di Cisterna, Valentino Mantini e Maria Innamorato. Ci saranno quindi gli interventi del presidente dell’Asbuc, Luca Del Ferraro, e della presidente di ‘Cori e Giulianello in Rete’, Lucia Millone, mentre Patrizio Marafini presenterà il percorso espositivo. Nel corso della mattinata si succederanno poi l’intervento critico dello storico dell’arte Plinio Perilli, la lettura di alcuni componimenti ad opera del poeta Renato Gabriele e l’intervento musicale del compositore e concertista Marco Lo Russo. Alle ore 13 è prevista l’apertura del Punto Food – organizzato dall’associazione ‘Cori e Giulianello in Rete’ – dove sarà possibile degustare i prodotti del territorio.

Il Festival è ideato dall’associazione Cartedautore e nato dalla collaborazione tra i Comuni di Cisterna di Latina e Cori, la Fondazione Roffredo Caetani, l’azienda agricola Dominio Collettivo Asbuc, Cori e Giulianello in Rete, con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, dell’Università di Cassino – Dipartimento di Storia dell’Arte, del Museo della Città e del Territorio di Cori, dell’Associazione Marco Lo Russo Music Center, e del Campus dei Licei Massimiliano Ramadù di Cisterna di Latina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -