Piazzale Edison di Borgo Podgora, illustrato il progetto di riqualificazione

Nel progetto è prevista, inoltre, la creazione di uno spazio pubblico di incontro e socializzazione per i cittadini

Durante la commissione Urbanistica presieduta dal consigliere Roberto Belvisi, è stato presentato il progetto dell’intervento di sistemazione e riqualificazione di Piazzale Edison di Borgo Podgora. Presente l’assessore Annalisa Muzio che, insieme al progettista, ingegner Erasmo Bencivenga, al RUP, architetto Giovanni Passariello, e al funzionario Massimo Del Vescovo, ha illustrato il progetto che approderà ora in una nuova commissione congiunta Urbanistica e Lavori pubblici prima del passaggio in consiglio comunale.

Il progetto prevede un miglioramento della capacità drenante del terreno attraverso la creazione di superfici verdi, pavimentazioni drenanti e posa in opera di una vasca di infiltrazione, un’ottimizzazione della viabilità dell’area attraverso la creazione di una strada perimetrale e parcheggi in modo da compensare quanto previsto e non applicato dal Ppe. È prevista, inoltre, la creazione di uno spazio pubblico di incontro e socializzazione per i cittadini, completo di area giochi per bambini, aiuole, fioriere e percorsi pedonali, oltre ad una nuova illuminazione e a nuove piantumazioni.

“L’obiettivo dell’amministrazione comunale – afferma l’assessore Annalisa Muzio – è quello di trovare rimedio, in tempi brevi, ad un’annosa situazione di degrado in cui versa l’area del piazzale in cui abitano oltre 80 famiglie che subiscono da più di un ventennio una condizione di disagio costante. Si è così provveduto, attraverso la delibera di giunta di luglio 2024, a firma congiunta mia e dell’assessore ai Lavori pubblici Massimiliano Carnevale, alla redazione di una progettazione per la realizzazione delle opere di sistemazione dell’area di piazzale Edison. Il progetto, che prevede interventi per circa un milione di euro, è finalizzato all’approvazione della variante urbanistica di opera pubblica ai sensi dell’art. 19 DPR 327/2001, e dovrà essere inserito nel piano triennale delle opere pubbliche. E’ stato illustrato oggi per la prima volta e ha trovato l’accoglimento dei commissari, che si riuniranno nuovamente in commissione congiunta lavori pubblici. Quanto illustrato prevede elementi di arredo che hanno standard qualitativi elevati ma si potrà anche ipotizzare un risparmio di spesa che in ogni caso è prevista con il ribasso d’asta. Ringrazio per l’eccellente lavoro prodotto il progettista ing. Bencivnga, il RUP e il presidente della commissione Roberto Belvisi che ha voluto portare il tema all’attenzione dei commissari. Il progetto di riqualificazione dell’area, che ricordo essere una piazza, destinata in parte a viabilità e in parte a verde pubblico attrezzato, consentirà finalmente ai cittadini di poter godere legittimamente degli spazi in cui abitano”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -