Diventa mamma del piccolo Edoardo dopo la diagnosi di tumore al seno, la storia di mamma Romina

Romina è stata operata per un tumore al seno e ha completato un ciclo di chemioterapia successivo all'intervento

Diventare mamma dopo una diagnosi di tumore al seno si può. A raccontare la storia di Romina e del piccolo Edoardo è il Policlinico Umberto I. “Romina è stata operata per un tumore al seno e ha completato un ciclo di chemioterapia successivo all’intervento. Questo percorso è stato reso possibile grazie alla Breast Unit – Centro Senologico Integrato del Policlinico Umberto I”. – Spiegano i sanitari.

Ma che cos’è la Breast Unit – Centro Senologico Integrato? Il Centro offre un approccio multidisciplinare per la cura e l’assistenza delle pazienti con tumore al seno, coprendo l’intero percorso dalla diagnosi al follow-up. Unisce diverse specialità mediche, come radiologia, oncologia, chirurgia, radioterapia, nutrizione clinica, psicologia e genetica, per garantire le migliori cure possibili. Un elemento chiave è la discussione multidisciplinare del team, che definisce strategie diagnostico-terapeutiche personalizzate per ogni paziente, migliorando così la sopravvivenza e la qualità della vita.

Il trattamento di Romina è stato seguito dal Dott. Andrea Botticelli, oncologo e responsabile della Breast Unit e dal Dott. Simone Scagnoli, chirurgo del Dipartimento di scienze radiologiche, oncologiche e anatomo-patologiche.

Nella bellissima foto, oltre i due nostri professionisti, sono presenti Romina, suo figlio, il piccolo Edoardo, e sua nonna Clorinda, testimoniando la gioia e la forza di una famiglia unita. Al Policlinico Umberto I ci impegniamo a dare sempre il meglio per la cura e la prevenzione, perché la vita e il sorriso dei nostri pazienti vengono prima di ogni altra cosa”. – Concludono.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Fibromialgia – Malattia Invisibile” sabato il convegno a Latina

Otto esperti per far luce su una sindrome spesso trascurata, la rete di aiuto e il supporto psicologico, l'appuntamento

Epatite C: lo screening nazionale ha raggiunto 2 milioni di persone. Ancora grande il ‘sommerso’

La copertura dello screening risulta piuttosto bassa. Al lavoro per eliminare l’infezione da HCV entro il 2030

Cisterna – Fibromialgia, in Comune uno sportello informativo

Lo sportello Aisf, che ha trovato spazio nell'edificio comunale, sarà aperto al pubblico il martedì e il giovedì dalle ore 10 alle ore 13

Il ruolo insostituibile delle madri nella crescita e nel benessere dei bambini: focus della Sipps

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale celebra tutte le mamme e le sfide di una genitorialità responsiva

“No ai biologi nutrizionisti nelle farmacie”: per l’Ordine è una fuga in avanti dannosa

L'attività di nutrizione nelle farmacie non è normata e sarebbe dannosa per i nutrizionisti: la nota del presidente dell'Ordine dei biologi

Parto da record al San Camillo, nascono quattro gemellini: tre maschietti e una bambina

Ogni fase del parto è stata pianificata con cura e seguita passo dopo passo da un’équipe multidisciplinare altamente specializzata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -