Diventa mamma del piccolo Edoardo dopo la diagnosi di tumore al seno, la storia di mamma Romina

Romina è stata operata per un tumore al seno e ha completato un ciclo di chemioterapia successivo all'intervento

Diventare mamma dopo una diagnosi di tumore al seno si può. A raccontare la storia di Romina e del piccolo Edoardo è il Policlinico Umberto I. “Romina è stata operata per un tumore al seno e ha completato un ciclo di chemioterapia successivo all’intervento. Questo percorso è stato reso possibile grazie alla Breast Unit – Centro Senologico Integrato del Policlinico Umberto I”. – Spiegano i sanitari.

Ma che cos’è la Breast Unit – Centro Senologico Integrato? Il Centro offre un approccio multidisciplinare per la cura e l’assistenza delle pazienti con tumore al seno, coprendo l’intero percorso dalla diagnosi al follow-up. Unisce diverse specialità mediche, come radiologia, oncologia, chirurgia, radioterapia, nutrizione clinica, psicologia e genetica, per garantire le migliori cure possibili. Un elemento chiave è la discussione multidisciplinare del team, che definisce strategie diagnostico-terapeutiche personalizzate per ogni paziente, migliorando così la sopravvivenza e la qualità della vita.

Il trattamento di Romina è stato seguito dal Dott. Andrea Botticelli, oncologo e responsabile della Breast Unit e dal Dott. Simone Scagnoli, chirurgo del Dipartimento di scienze radiologiche, oncologiche e anatomo-patologiche.

Nella bellissima foto, oltre i due nostri professionisti, sono presenti Romina, suo figlio, il piccolo Edoardo, e sua nonna Clorinda, testimoniando la gioia e la forza di una famiglia unita. Al Policlinico Umberto I ci impegniamo a dare sempre il meglio per la cura e la prevenzione, perché la vita e il sorriso dei nostri pazienti vengono prima di ogni altra cosa”. – Concludono.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -