“A scuola ci andiamo da soli”, il progetto per favorire l’autonomia dei bambini

Non si tratta semplicemente di un'iniziativa che aiuta i bambini a muoversi in modo autonomo, ma di un passo fondamentale

Il professor Francesco Tonucci, fondatore del progetto “La città delle bambine e dei bambini”, ha incontrato il Sindaco Matilde Celentano, i membri della giunta, i consiglieri comunali e gli insegnanti delle scuole che hanno aderito al Consiglio delle bambine e dei bambini. Presenti anche il delegato dell’assessore regionale Elena Palazzo, Leone Grossi, e la referente regionale Marta Letizia.

L’incontro si è tenuto in aula consiliare dove la consigliera comunale delegata dalla prima cittadina, Francesca Pagano, ha aperto la seduta leggendo una emozionante lettera che i bambini hanno scritto augurando una pronta guarigione a Papa Francesco. Nel corso della riunione Tonucci ha illustrato il progetto “A scuola ci andiamo da soli” che impegnerà le scuole aderenti ad elaborare un piano per favorire l’autonomia dei più piccoli.

“Il progetto illustrato dal prof Tonucci, e su cui saranno impegnate le scuole partecipanti, fa parte di un’iniziativa più ampia della Regione Lazio, che mira a favorire l’autonomia dei bambini attraverso l’organizzazione di percorsi sicuri per arrivare a scuola – ha affermato il sindaco Matilde Celentano -. Il modello, ispirato al metodo Montessori che si basa sull’indipendenza sin dall’infanzia, prevede che i bambini si radunino insieme, sotto la supervisione degli agenti della Polizia Locale, da un punto di raccolta, e percorrano il tragitto verso la scuola in sicurezza. Il progetto prevede che le scuole coinvolte studino il miglior percorso per i propri alunni per poi presentarlo all’amministrazione nel mese di giugno, quando verrà scelto il più sostenibile come progetto pilota. Già nel mese di settembre la scuola vincitrice avvierà il progetto, che successivamente sarà adattato alle altre scuole. Non si tratta semplicemente di un’iniziativa che aiuta i bambini a muoversi in modo autonomo, ma di un passo fondamentale verso la costruzione di una città che veramente ascolta e risponde alle esigenze dei più piccoli. Iniziative come ‘A scuola ci andiamo da soli’ ci ricordano che le città non devono essere pensate solo per gli adulti, ma devono essere spazi per tutti, anche per chi ha bisogno di più protezione e sostegno, ma anche di libertà e indipendenza”.

“Ringrazio l’ideatore di questo progetto, il prof Tonucci, che ci ha onorato della sua presenza e che ha voluto incontrare assessori e consiglieri comunali per condividere insieme le modalità con cui lavorare nella direzione di una città aperta a tutti – ha concluso la consigliera Pagano -. Ringrazio anche tutti gli insegnanti presenti e colgo l’occasione per congratularmi con loro perché i piccoli studenti del Consiglio delle bambine e dei bambini stanno insegnando tanto anche a noi ‘grandi’”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -