Migliaia di cittadini assistiti con il progetto “Punto Digitale Facile”: tutti i dati

I risultati del progetto con i Comuni di Sezze come capofila, insieme a Bassiano, Sermoneta, Cori e Rocca Massima

Migliaia di cittadini assistiti e un bilancio che conferma il valore strategico dell’iniziativa. Il progetto “Punto Digitale Facile”, che vede la collaborazione tra i Comuni di Sezze come capofila, insieme a Bassiano, Sermoneta, Cori e Rocca Massima, si è rivelato un importante strumento per supportare la cittadinanza nell’accesso ai servizi digitali.

Uno degli aspetti più interessanti riguarda la fascia d’età maggiormente coinvolta: il 2024 ha visto un’ampia partecipazione di cittadini tra i 30 e i 54 anni, segno che il bisogno di alfabetizzazione digitale non riguarda solo le generazioni più anziane, ma anche coloro che si trovano pienamente immersi nel mondo del lavoro e della vita quotidiana. Un dato che, come evidenziato dal Sindaco di Sezze, Lidano Lucidi, “offre uno spaccato interessante sui bisogni della cittadinanza e deve essere tenuto in considerazione per le future iniziative”.

L’analisi dei dati mostra una crescita costante dell’affluenza agli sportelli dedicati: nei primi mesi di attività, tra aprile e giugno, 906 cittadini hanno usufruito del servizio, con un totale di 1668 interventi erogati. Il trend si è consolidato nella seconda parte dell’anno, con un significativo aumento delle richieste: entro dicembre 2024, il numero di cittadini assistiti è salito a 2279, mentre i servizi forniti hanno raggiunto quota 3229.

Tra le richieste più frequenti, emerge il supporto nella creazione e gestione di un’e-mail, con molti utenti che hanno trovato difficoltà nella scelta del provider, nella registrazione e nella configurazione del proprio account.

Un altro ambito di grande interesse è stato PagoPA, con numerosi cittadini che hanno trovato nelle competenze dei facilitatori un aiuto concreto per gestire pagamenti digitali in sicurezza, evitando lunghe code agli sportelli fisici.

L’accesso ai servizi sanitari online si è rivelato una priorità per molte persone, che hanno richiesto assistenza per prenotare visite mediche e consultare referti sui portali regionali.

Altro elemento chiave è stato il supporto per l’attivazione dello SPID, fondamentale per accedere a numerosi servizi pubblici. La necessità di comunicare in modo ufficiale con enti pubblici e privati ha portato in molti a rivolgersi agli sportelli per attivare e imparare a utilizzare la Posta Elettronica Certificata (PEC).

Infine, il mondo del lavoro ha rappresentato un altro punto focale: tanti cittadini si sono affidati agli operatori per cercare opportunità professionali online, con il supporto nella creazione di profili su piattaforme utili nella preparazione di candidature efficaci.

Il programma prevede traguardi ben definiti: entro il 30 luglio 2025, ogni centro dovrà prendere in carico almeno 720 cittadini, per un totale di 2880 utenti seguiti, con 1080 servizi erogati per ogni sportello, che raggiungeranno 4320 interventi complessivi.

Entro la fine dell’anno, le aspettative sono ancora più ambiziose: 900 cittadini presi in carico per ogni centro, per un totale di 3600 persone assistite, e 1350 servizi erogati per ogni struttura, per un totale di 5400 interventi.

La strada tracciata dal progetto “Punto Digitale Facile” conferma il valore della sinergia tra amministrazioni locali, facilitatori e cittadini. Un percorso che, attraverso numeri concreti e risposte mirate, continua a promuovere l’inclusione digitale e a rendere la tecnologia uno strumento davvero accessibile a tutti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -