Il Karim Blal Trio al 52nd Jazz Winter: interplay, intensità e sperimentazione

Il trio sul palco del Geena, accompagnato dal vernissage della mostra di Giuseppe Fucsia, “Vidi e ascoltai”

Prosegue il viaggio musicale del 52nd Jazz Winter, che porta a Latina sonorità raffinate e nuove suggestioni sonore. Tra i protagonisti della rassegna, spicca il Karim Blal Trio, atteso sul palco del Geena per un concerto che intreccia tradizione e innovazione jazzistica con un interplay avvolgente e una cifra stilistica ben definita.

Il trio, formato da Karim Blal al pianoforte, Nicola Borrelli al contrabbasso e Andrea Nunzi alla batteria, si distingue per la capacità di creare atmosfere intense, alternando lirismo e improvvisazioni audaci. Il pianismo elegante e ricco di sfumature di Blal guida un dialogo sonoro in continua evoluzione con il contrabbasso e la batteria, generando un’alchimia musicale capace di sorprendere e coinvolgere il pubblico.

Esplorando la tradizione jazzistica con una prospettiva moderna e sperimentale, il Karim Blal Trio offre un’esperienza musicale fluida e coinvolgente, in cui ogni brano si trasforma in un viaggio tra armonie sofisticate e ritmi imprevedibili. Virtuosismo e sensibilità espressiva si fondono in un equilibrio perfetto, regalando agli spettatori un’esperienza immersiva.

Musica e arte in dialogo: il vernissage di Giuseppe Fucsia

La serata sarà impreziosita dal vernissage della mostra “Vidi e ascoltai” di Giuseppe Fucsia, curata da Fabio D’Achilleper il Mad – Museo d’Arte Diffusa. Un evento che unisce arte e musica, proponendo una riflessione sulla memoria e la trasformazione sociale attraverso un linguaggio artistico che spazia dalla pittura alla scultura, fino alla sperimentazione multimediale.

Le opere di Fucsia, esponente dell’astrattismo espressionista, esplorano la relazione tra segno, colore e suono, ponendo un ponte tra espressione pittorica e percezione musicale. Il ritmo e il gesto pittorico dell’artista siciliano si traducono in una narrazione visiva che richiama il dinamismo del jazz, dando vita a immagini vibranti, immerse in un dialogo sinestetico tra luce, spazio e vibrazione sonora.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -