Corso gratuito per videomaker, aperto il bando

Il corso, finanziato dalla Regione Lazio, ha la durata complessiva di 200 ore. Garullo: "Contenti di sostenere iniziative simili"

È aperto il bando per la partecipazione al corso gratuito per Videomaker organizzato da ERFAP Lazio nella città di Latina. Il corso, finanziato dalla Regione Lazio (Programma Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021-2027) ha la durata di 200 ore complessive (140 ore di aula + 60 di stage) e vedono il contributo, tra i docenti, di diverse personalità rilevanti del territorio pontino, come il prof. Rino Caputo, già Ordinario di Letteratura italiana dell’Università di Roma “Tor Vergata”, la prof.ssa Paola Populin dell’Università del País Vasco, l’attore Salvatore Palombi e il produttore e distributore Luca Lardieri.

«Siamo molto lieti di poter dare continuità nel territorio di Latina a un’offerta formativa di ambito cinematografico – commenta Antonio Belcastro, Presidente di ERFAP Lazio, ente organizzatore dei corsi – dopo il successo del progetto T.I.P.O. Video: Tecnologie Innovative Per gli Operatori dell’audiovisivo che ha recentemente visto la realizzazione di un corso di Montaggio cinematografico e audiovisivo».

«Ci auguriamo – aggiunge il prof. Rino Caputo, docente del corso – che il percorso abbia un ampio riscontro, data anche l’importanza che sempre più sta acquisendo il territorio pontino nel panorama cinematografico nazionale, dal punto di vista della formazione e delle opportunità lavorative».

«Siamo molto contenti come UIL – aggiunge infine Luigi Garullo, segretario generale della UIL di Latina – di sostenere iniziative che, come questa, guardano al futuro e possono dare una risposta a tutti gli interessati del territorio che vogliono fare di una passione una professione».

Il corso è rivolto a cittadini della Regione Lazio disoccupati o inoccupati e sarà possibile iscriversi entro il 5 marzo 2025. Tutte le informazioni sul sito di ERFAP Lazio – www.erfaplazio.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -