Corso gratuito per videomaker, aperto il bando

Il corso, finanziato dalla Regione Lazio, ha la durata complessiva di 200 ore. Garullo: "Contenti di sostenere iniziative simili"

È aperto il bando per la partecipazione al corso gratuito per Videomaker organizzato da ERFAP Lazio nella città di Latina. Il corso, finanziato dalla Regione Lazio (Programma Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021-2027) ha la durata di 200 ore complessive (140 ore di aula + 60 di stage) e vedono il contributo, tra i docenti, di diverse personalità rilevanti del territorio pontino, come il prof. Rino Caputo, già Ordinario di Letteratura italiana dell’Università di Roma “Tor Vergata”, la prof.ssa Paola Populin dell’Università del País Vasco, l’attore Salvatore Palombi e il produttore e distributore Luca Lardieri.

«Siamo molto lieti di poter dare continuità nel territorio di Latina a un’offerta formativa di ambito cinematografico – commenta Antonio Belcastro, Presidente di ERFAP Lazio, ente organizzatore dei corsi – dopo il successo del progetto T.I.P.O. Video: Tecnologie Innovative Per gli Operatori dell’audiovisivo che ha recentemente visto la realizzazione di un corso di Montaggio cinematografico e audiovisivo».

«Ci auguriamo – aggiunge il prof. Rino Caputo, docente del corso – che il percorso abbia un ampio riscontro, data anche l’importanza che sempre più sta acquisendo il territorio pontino nel panorama cinematografico nazionale, dal punto di vista della formazione e delle opportunità lavorative».

«Siamo molto contenti come UIL – aggiunge infine Luigi Garullo, segretario generale della UIL di Latina – di sostenere iniziative che, come questa, guardano al futuro e possono dare una risposta a tutti gli interessati del territorio che vogliono fare di una passione una professione».

Il corso è rivolto a cittadini della Regione Lazio disoccupati o inoccupati e sarà possibile iscriversi entro il 5 marzo 2025. Tutte le informazioni sul sito di ERFAP Lazio – www.erfaplazio.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -