Sabaudia – Comune e clinica “Galilei”, insieme per cura e protezione animali randagi

Agli amici a 4 zampe vengono forniti servizi di stabilizzazione sanitaria, pronto soccorso e assistenza veterinaria

“La tutela del benessere animale è una priorità per questa Amministrazione. Continueremo a monitorare attentamente le strutture convenzionate per garantire servizi di primo soccorso, assistenza sanitaria, ricovero e mantenimento adeguati a cani e gatti randagi rinvenuti nel territorio di Sabaudia. Il nostro obiettivo è assicurare che ogni animale riceva le cure necessarie e, quando possibile, venga reinserito nel suo ambiente o avviato verso un’adozione responsabile.” Con queste parole, l’assessore Anna Maria Maracchioni ha ribadito l’impegno del Comune a favore del benessere degli animali nel corso della visita istituzionale, nei giorni scorsi, alla struttura sanitaria veterinaria “Galileo Galilei”, insieme al garante per la tutela degli animali, il veterinario Fabrizio Livi.

“Il lavoro di queste strutture è fondamentale per la gestione del randagismo e la salvaguardia degli animali in difficoltà. Il nostro impegno è mantenere alta l’attenzione e collaborare attivamente con le strutture convenzionate, affinché gli animali ricevano sempre il massimo delle cure e della protezione”. Così il Garante per la tutela degli animali del comune di Sabaudia.

Alla visita hanno partecipato anche la Polizia Locale e il Servizio Veterinario della Asl, rappresentati da Marcoccia e Censi. Accoglienza e spiegazioni sulle operazioni della clinica sono state curate dal titolare e dal direttore sanitario della struttura.

La clinica “Galilei” è una delle principali strutture convenzionate con il Comune per la cura degli animali randagi. Agli amici a 4 zampe vengono forniti servizi di stabilizzazione sanitaria, pronto soccorso e assistenza veterinaria. In base alla convenzione, gli animali feriti o malati rinvenuti sul territorio, sia che appartengano a colonie feline o siano randagi, vengono tempestivamente inviati al pronto soccorso della clinica. Dopo le cure, gli animali vengono osservati e poi, se possibile, restituiti al loro ambiente. I randagi, invece, vengono trasferiti nel rifugio-canile di Itri, dove aspettano di essere adottati, per donare tanto amore alle nuove famiglie.

La presenza del canile sanitario della Asl garantisce controllo costante e gestione professionale della struttura.  La stessa si distingue per le sue ampie aree dedicate allo sgambamento e all’addestramento dei cani, che arricchiscono ulteriormente l’offerta di servizi.

La sinergia tra Istituzioni, professionisti e strutture sanitarie è fondamentale per affrontare il fenomeno del randagismo in maniera efficace e responsabile, garantendo a ogni animale la cura e la protezione che merita.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -