Siti culturali cardioprotetti anche in Ciociaria: arrivano nuovi defibrillatori

Si potrà contare sulla presenza di defibrillatori di ultima generazione anche nelle Grotte di Pastena e nelle Grotte di Collepardo

Regione – LAZIOcrea è protagonista attiva nella “promozione della salute nei luoghi di lavoro” (Workplace Health Promotion – WHP) che, per mezzo di una strategia preventiva, intende migliorare la salute ed il benessere delle persone nel contesto lavorativo, ritenuto un setting privilegiato per l’adozione di stili di vita salutari.

In tale ottica sono stati intrapresi percorsi di coinvolgimento dei lavoratori per elevarne il livello di conoscenza e di consapevolezza sui rischi presenti nel lavoro (e non solo) e sulle corrette misure di prevenzione da adottare a garanzia della propria e altrui salute.

Nel 2019, grazie al Progetto “Promozione della cultura di primo soccorso”,  l’azienda ha inteso richiamare l’attenzione dei lavoratori sull’ “educazione alla prevenzione” e contestualmente diffondere la cultura dell’emergenza sanitaria, con particolare riguardo alle tematiche della rianimazione cardiopolmonare di base e della defibrillazione precoce. I lavoratori aderenti hanno appreso le principali manovre e la sequenza di rianimazione di base per bambini e adulti in condizioni di arresto respiratorio o ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo; gli stessi, sono stati istruiti all’uso del Defibrillatore semiautomatico esterno (DAE), per operatori non sanitari (“laici”).

LAZIOcrea, quale società in house providing della Regione Lazio, gestisce per conto della Regione siti culturali di grande attrazione e altissimo interesse al fine di favorirne la valorizzazione e la pubblica fruizione, consentendone l’accesso, ogni anno, a migliaia di visitatori.

Nell’intento di rendere tali siti più sicuri nella fruizione da parte di visitatori e lavoratori, come anche di dare continuità alla campagna di sensibilizzazione e di prevenzione, in linea con i principi dettati dalla Regione Lazio in tema di diffusione ed utilizzo dei defibrillatori, ha dotato tutti i siti culturali gestiti per conto della Regione di defibrillatori semiautomatici esterni (DAE).

Regione Lazio è infatti da sempre promotrice di iniziative volte alla diffusione dei defibrillatori nei luoghi che, per l’elevato numero di persone che li frequentano, sono statisticamente più a rischio di essere sedi di arresto cardiaco; principio ispiratore tra l’altro della Legge Regionale 5 dicembre 2019, n. 27.

Con tale iniziativa, si potrà contare sulla presenza di defibrillatori di ultima generazione, oltre che nel Castello di Santa Severa e nell’ hub culturale WEGIL (siti che ne erano dotati sin dall’apertura), anche presso:

  • Archivio Flamigni (Garbatella);
  • SCENA (ex Filmstudio di Trastevere);
  • Cento Incroci (Centocelle);
  • Grotte di Pastena;
  • Grotte di Collepardo.

Questi luoghi saranno inseriti nel Registro regionale dei defibrillatori, tenuto presso la centrale operativa ARES 118; questo al fine di consentire la tempestiva localizzazione del DAE più vicino ai soccorritori e di renderlo utile ai visitatori, ma anche alla collettività. Un traguardo che mette sempre più in evidenza come Regione Lazio e LAZIOcrea siano sensibili alla tematica della cardio-protezione, consapevoli che i dati relativi ad MCI (morte cardiaca improvvisa) siano purtroppo impietosi. Una volta che si manifesta un arresto cardiaco, l’unica terapia utile ad aumentare la possibilità di sopravvivenza è rappresentata dalla precoce erogazione al cuore di una scarica elettrica terapeutica (defibrillazione).

La MCI è un fenomeno drammaticamente rilevante; si calcola che l’evento si verifica, in ambiente extraospedaliero, in circa 1 persona su 1000 abitanti per anno (circa 55.000 eventi/anno in Italia, 3.000 a Roma). Numerosi studi hanno dimostrato che circa il 15% di questi eventi si verificano in strada o in ambienti pubblici; il 60% delle morti cardiache improvvise è avvenuto in presenza di testimoni. Un corretto e precoce intervento di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione praticato da questi ultimi può salvare oltre il 40% delle vittime altrimenti destinate a morte certa. L’unica strategia, quindi, di contrasto che si è dimostrata vincente nei confronti della MCI è lo sviluppo dei progetti PAD (Public Access Defibrillation-defibrillazione accessibile al pubblico) vale a dire la distribuzione mirata e capillare dei defibrillatori sul territorio e l’addestramento al suo uso del maggior numero possibile di cittadini in modo da garantire la presenza materiale del defibrillatore (e di chi lo sa usare) a pochi minuti dalla vittima.

Favorire la progressiva diffusione e l’utilizzazione dei defibrillatori semiautomatici esterni (DAE), in particolare nelle strutture aperte al pubblico e nelle Pubbliche Amministrazioni, deve essere sempre più doveroso, come d’altra parte indica la  Legge 4 agosto 2021, n. 116.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cammini Aperti: il Lazio protagonista dell’edizione speciale 2025

Sei escursioni gratuite tra spiritualità, natura e cultura. L’assessore Palazzo: «Valorizziamo il nostro territorio e stili di vita sani»

“Essere mamme oggi”, Baldassarre: “Il Lazio ha messo la natalità al centro”

La Regione Lazio lo sta facendo, anche con questo evento, e costruendo una importante sinergia con famiglie e associazioni

Giornata Mondiale della Croce Rossa, il ricordo del presidente Rocca

Questa sera, a partire dalle ore 20, la sede della Regione Lazio di via Cristoforo Colombo 212, sarà illuminata di rosso

Nucleare, Rocca: “Soddisfatti per decisione Fratin sul superamento del deposito unico”

"La Regione Lazio continuerà ad essere al fianco dei cittadini, vigilando affinché ogni scelta sia guidata dalla logica della sicurezza"

Expo 2025, la Regione Lazio pronta a conquistare Osaka: imprese protagoniste in Giappone

Da 18 al 24 maggio una straordinaria opportunità di visibilità e crescita sul palcoscenico internazionale con uno spazio nel Padiglione Italia

Progetto Soleil, Rocca: “Lazio è capofila di un’Italia che non si gira dall’altra parte”

"Tra le misure previste dal progetto, oltre 100 tecnici della prevenzione saranno assunti nelle ASL per garantire sicurezza e rispetto"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -