Terracina – Servizi sociali, l’assessore Sara Norcia traccia un bilancio dell’ultimo anno di attività

"Sono certa che si può e si deve fare sempre di più, ma tanto si è già fatto in un anno di assessorato", la dichiarazione

La recente approvazione del bilancio da parte del Consiglio Comunale di Terracina è stata l’occasione per l’Assessore ai Servizio Sociali Sara Norcia di tracciare un bilancio dell’ultimo anno di attività. Queste le sue dichiarazioni:

«Il bilancio appena approvato rappresenta il cuore di un percorso politico che punta a migliorare la qualità della vita dei cittadini. Abbiamo lavorato con impegno per garantire la massima trasparenza ed efficienza nella gestione delle risorse pubbliche.

Sono certa che si può e si deve fare sempre di più, ma tanto si è già fatto in un anno di assessorato e mi ritengo soddisfatta per aver portato avanti, in collaborazione con gli uffici e l’intera amministrazione, un percorso virtuoso soprattutto finalizzato a garantire regole e servizi puntuali.

Il sociale è un campo delicato e complesso, su cui abbiamo da subito posto la massima attenzione senza distinzioni di colore politico o steccati territoriali, che guarda all’interesse delle fragilità della nostra comunità sulla base degli assistiti e dei relativi sostegni, prestazioni e interventi.

È evidente che l’Azienda speciale gioca un ruolo fondamentale nell’offerta dei servizi sociali per la cittadinanza, ma è stata altrettanto evidente, sin dall’insediamento, la necessità di garantire sia la trasparenza delle procedure di accesso ai servizi sia un controllo continuo sulla loro qualità e sulla tempestività, al fine di assicurare parità e uguaglianza dei diritti degli utenti.

Tanto è stato fatto e certamente il lavoro non si ferma. Purtroppo i servizi sociali sono spesso legati a una logica riparativa ed emergenziale; pertanto, è arrivato il momento di superare il modello statuario e contrattuale, a cui gli uffici stanno lavorando. Otto sono state le modifiche apportate al contratto con l’Azienda a far data dal 2010 anno della sua costituzione e fino al 2018. Niente più negli ultimi anni è stato fatto, eppure ancora oggi sentiamo l’esigenza di ritornare su questo testo, evidentemente nel tempo poco ragionato.

Stabilite le regole di base, possiamo fissare le regole importanti di programmazione sociale nell’ambito della transizione sulla governance distrettuale, non tardando inoltre a fissare le nostre regole interne.

Credo che i cittadini sappiano andare ben oltre le polemiche sterili, sappiano valutare a prescindere dagli attacchi personali e sappiano distinguere bene la demagogia spicciola dai fatti concreti.

Il sociale è in movimento verso il futuro e continueremo con coraggio e determinazione a rispondere in maniera ancora più attiva e concreta alle necessità dei cittadini, in particolar modo ai più fragili, sia con nuovi servizi che riorganizzando, innovando e rafforzando esperienze già presenti.

Un confronto a cui la sottoscritta non si è mai sottratta, perché, come scriveva Luigi Einaudi “non le discussioni o le lotte devono impaurire ma la concordia ignava e l’unanimità dei consensi”. I numeri parlano chiaro, insieme con le azioni».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -