Sabaudia – Presentata la Biblioteca della Legalità

Il finanziamento ottenuto sarà utilizzato per riqualificare un immobile sequestrato alla criminalità organizzata

“Siamo soddisfatti dell’obiettivo raggiunto e oggi voglio ringraziare pubblicamente l’assessore regionale Luisa Regimenti e il consigliere Angelo Tripodi per averci seguito nella realizzazione del nostro progetto. Ringrazio anche il nostro assessore comunale ai servizi sociali, Pia Schintu, per l’impegno costante mostrato per raggiungere il traguardo”. Così il sindaco Mosca nel corso della conferenza stampa in comune.

Il finanziamento ottenuto sarà utilizzato per riqualificare un immobile sequestrato alla criminalità organizzata, situato in via Principe di Piemonte, nel cuore della città.

L’intervento rappresenta una vittoria simbolica contro la mafia, restituendo alla comunità un bene confiscato per trasformarlo in uno spazio culturale dedicato alla promozione della legalità.

“La tenacia e la lungimiranza del Sindaco Mosca sono stati due elementi fondamentali per ottenere il contributo per la realizzazione della Biblioteca della Legalità. Una rivincita per tutta la città di Sabaudia e per tutti i suoi cittadini. La criminalità uccide il turismo, l’economia e fa crollare il prezzo degli immobili. Al contrario, la sicurezza rende i luoghi più attrattivi”.  È il commento dell’assessore regionale Luisa Regimenti.

“L’Amministrazione di Sabaudia sta lavorando bene su ogni fronte. È attenta al territorio e ai suoi cittadini. La conoscenza rende l’uomo libero, libero di scegliere. La Biblioteca della Legalità è un segno importante che il sindaco Mosca vuole dare alla città contro la criminalità”. È quanto ha affermato il consigliere regionale Angelo Tripodi.

La Biblioteca della Legalità si prefigge di diventare un centro di riferimento per la cittadinanza, in particolare per i giovani, offrendo uno spazio dedicato alla formazione e alla crescita culturale, ma anche un simbolo concreto della lotta alla mafia e alla criminalità.

Per accrescere l’efficacia e l’attrattività della biblioteca, il Comune ha in corso di perfezionamento intese con l’Associazione “Libera” di Don Ciotti, allo scopo di inserire anche la struttura di Sabaudia nella rete nazionale delle “Biblioteche della Legalità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -