In Italia primo caso di influenza australiana: scoperto su un giovane appena rientrato da una vacanza

Il virus H3N2 riscontrato su ragazzo arrivato al pronto soccorso con febbre alta, mal di gola, tosse grassa e dolori ossei

Primo caso di influenza australiana sequenziato in Italia dal laboratorio di Igiene dell’ospedale San Martino di Genova. Il virus H3N2 è stato riscontrato su ragazzo genovese di ritorno da una vacanza, che era arrivato al pronto soccorso con febbre alta, mal di gola, tosse grassa, dolori ossei e malessere generale. Il tampone del ragazzo, vaccinato con tre dosi, è risultato negativo al Covid 19.

Ricoverato, è stato così sottoposto ad ulteriori approfondimenti, tra i quali un’analisi molecolare per la ricerca dei principali patogeni respiratori, che ha permesso di rilevare la presenza del ceppo H3N2, particolarmente diffuso in altre parti del mondo come, ad esempio, in Australia e in tutto l’emisfero Sud, dove adesso è inverno. La sequenza genica del virus è stata successivamente inserita nell’apposito sito internazionale dove sono depositate tutte le sequenze identificate a livello mondiale come virus A/Genoa/2022.

“Il riscontro di virus influenzale, seppur sporadico, in un periodo estivo indica l’utilità di una continua sorveglianza virologica e la necessità di considerare anche l’influenza nei percorsi diagnostici delle infezioni respiratorie acute, anche nell’epoca del covid 19- spiega il direttore di Igiene del San Martino, Giancarlo Icardi- questo caso deve far riflettere sull’importanza per i soggetti a rischio di vaccinarsi, a iniziare da ottobre, contro l’influenza con il vaccino aggiornato che conterrà il ceppo H3N2 antigenicamente simile al virus identificato a Genova”.

Per il presidente e assessore alla Sanità della Regione Liguria, Giovanni Toti, “Ancora una volta il laboratorio di Igiene del policlinico San Martino diretto dal professor Icardi dimostra di essere un’eccellenza sanitaria della nostra regione”. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -