Campagna (PD): “Pua non può sacrificare le spiagge pubbliche a favore dei privati”

"Le scelte della maggioranza dimostrano come questa amministrazione continui a preferire gli interessi privati rispetto a quelli pubblici"

«Il Piano di Utilizzazione degli Arenili (PUA), approvato in Consiglio Comunale, è un documento strategico che avrebbe potuto rappresentare un passo avanti per il nostro litorale. Tuttavia, le scelte della maggioranza, e in particolare l’accoglimento di un’unica osservazione presentata da Fratelli d’Italia, dimostrano ancora una volta come questa amministrazione continui a preferire gli interessi privati rispetto a quelli pubblici,» dichiara Valeria Campagna, capogruppo del Partito Democratico.

Il PUA nasce da un lavoro avviato anni fa dalla precedente amministrazione, con l’obiettivo di coniugare tutela ambientale, accessibilità e una pianificazione ordinata e coerente del nostro litorale. «Abbiamo inserito misure per limitare l’impatto ambientale delle strutture, come l’uso di materiali ecocompatibili e la promozione del risparmio idrico ed energetico, previsto nuove aree per lo sport e il tempo libero e promosso criteri uniformi per le concessioni, garantendo un equilibrio tra spiagge libere e stabilimenti balneari,» sottolinea Campagna.

L’osservazione che cambia tutto

«La maggioranza ha deciso di stravolgere l’impianto del PUA accogliendo una sola osservazione: quella presentata da Fratelli d’Italia, firmata dall’allora commissario comunale e oggi assessore Michele Nasso. Questa modifica prevede l’incremento di 4 nuove concessioni private, a scapito delle spiagge pubbliche e in aree sensibili come quelle dedicate agli eventi e alla spiaggia accessibile per persone con disabilità. Una scelta che trovo inaccettabile e che solleva molti interrogativi: quali sono le reali esigenze di nuovi stabilimenti, soprattutto dopo il calo di fruitori registrato quest’anno? Perché sacrificare spazi che dovevano rimanere a disposizione di tutti?»

Una visione miope e a favore del privato

Campagna sottolinea come l’unico contributo della maggioranza al PUA sia stato quello di favorire i privati. «Questo PUA, che era nato con l’intento di promuovere inclusione e sostenibilità, è stato piegato agli interessi di pochi. Ancora una volta, la maggioranza dimostra di non avere una visione a lungo termine e di non essere capace di mettere al centro l’interesse pubblico. Gli arenili sono un patrimonio di tutta la città, non un’opportunità di profitto per pochi,» aggiunge Campagna.

Conclusioni

«Nonostante i meriti di questo Piano vadano ascritti al lavoro della precedente amministrazione, i cavalli da corsa si vedono all’arrivo. E voi, anche in questa occasione, avete deciso di prediligere gli interessi di pochi privati a scapito della cittadinanza. Latina merita un’amministrazione che sappia difendere i suoi beni comuni e che abbia il coraggio di fare scelte nell’interesse di tutti i cittadini,» conclude la consigliera del PD.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -