Nuovo Pua per la Marina di Latina, il Consiglio comunale approva la delibera

Questo piano adottato dal Consiglio comunale si propone di coniugare sviluppo economico e sostenibilità ambientale

Il Consiglio comunale di Latina ha approvato l’adozione del nuovo Piano di utilizzazione degli arenili, esaminato nei giorni scorsi nelle commissione Urbanistica e Marina, riunitesi in seduta congiunta.

Il progetto, redatto dagli uffici della Pianificazione urbanistica e dal progettista incaricato, l’architetto Cristoforo Pacella, è uno strumento di pianificazione territoriale che ha l’obiettivo di disciplinare l’uso della costa, in particolare delle spiagge e dei litorali. Questo piano adottato dal Consiglio comunale, si propone di coniugare sviluppo economico e sostenibilità ambientale, prevedendo misure specifiche per la valorizzazione della Marina e delle risorse turistiche, senza compromettere l’integrità dell’ecosistema.

Tra gli aspetti chiave del nuovo Piano di utilizzazione degli arenili adottato, si evidenziano: 

la sistemazione degli spazi per garantire accessibilità e fruibilità per tutti, inclusi sportivi e persone con disabilità; lo sviluppo turistico, investimenti privati e migliorando l’attrattività di Latina Lido; il rispetto ambientale; l’integrazione con altri strumenti di pianificazione.

“Oggi, con grande orgoglio, abbiamo approvato la delibera di adozione definitiva del Piano di Utilizzazione degli Arenili, un passo significativo che ci colloca tra i primi comuni del Lazio a intraprendere questa importante iniziativa”, ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio, a margine dell’assise. “Il Pua – ha spiegato –  è un progetto che non solo promuove lo sviluppo economico, ma lo fa nel pieno rispetto dell’ambiente, un aspetto fondamentale per il futuro della nostra costa. Questo piano rappresenta un’opportunità straordinaria per rilanciare la nostra marina e il turismo, prevedendo la sistemazione degli spazi delle spiagge, ora dedicati non solo agli sport, ma anche all’inclusione delle persone con disabilità. È un passo avanti verso una fruizione delle nostre spiagge che sia accessibile a tutti, creando un ambiente accogliente e inclusivo

Inoltre, il Pua offre giuste opportunità di investimento ai privati, rendendo la nostra costa ancora più appetibile per turisti e residenti. Tuttavia, è importante sottolineare che il Piano è solo un tassello, seppure cruciale, di un progetto più ampio per la nostra Marina. Deve essere visto in sinergia con il Piano di Protezione della Costa della Marina e con il lavoro di pianificazione che stiamo portando avanti per la perimetrazione dei nuclei abusivi, così come con i Ppe di Borgo Sabotino e Borgo Grappa”.

“Il prossimo passo – ha concluso l’assessore Muzio – sarà la conferenza di servizi con la Regione, un momento cruciale che ci porterà all’approvazione definitiva del piano. Siamo fiduciosi che questo processo continuerà a ricevere il supporto necessario per raggiungere i nostri obiettivi”.

“La delibera approvata in Consiglio comunale – ha aggiunto l’assessore alla Marina Gianluca Di Cocco – è frutto di un percorso complesso, in continuità amministrativa ed integrato dall’attuale amministrazione. Il Pua adottato prevede ulteriori migliorie in fase di applicazione dei criteri di realizzazione delle strutture balneari,  la destagionalizzazione,  l’aumento della ricettività. Sono previsti, inoltre, punti di ormeggio delle imbarcazione, aree da destinare agli sport quali vela, kite surf, surf, windsurf e canoa e l’apertura di uno stabilimento dedicato alla disabilità. Le nostre spiagge e le nostre acque rappresentano non solo un patrimonio naturale da preservare, ma anche un’opportunità di crescita economica e sociale con un ampio potenziale turistico”.

“Riteniamo che la delibera approvata – ha continuato l’assessore Di Cocco – sia uno strumento che vada incontro alle esigenze del turista, del frequentatore della Marina e che metta in condizione ogni operatore commerciale di operare nella massima tranquillità. Ma, soprattutto, che consentirà il cambio di passo atteso da tempo: la destagionalizzazione. Questo consentirà un rilancio economico e turistico del territorio e contribuirà anche ad allontanare il degrado ed incrementare la sicurezza. Il partenariato pubblico-privato potrà essere incentivato con protocolli atti ad ottimizzare gli aspetti dei costi che oggi ricadono sull’amministrazione, come per esempio la pulizia dell’arenile e progetti a tutela e protezione della costa, servizi di salvamento collettivi e molto altro”.

L’assessore Muzio e l’assessore Di Cocco ringraziano gli uffici comunali, i membri delle commissioni presiedute da Roberto Belvisi e Federica Censi, che si sono riunite più volte sull’argomento, e l’architetto Pacella  per il lavoro eccezionale svolto. Il ringraziamento va anche al sindaco Matilde Celentano e ai consiglieri che in aula hanno votato compatti alla delibera.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -