Regolamenti di Igiene urbana e di Polizia urbana, i chiarimenti dell’assessore Addonizio

L'assessore ha specificato che non è escluso che i due regolamenti possano essere oggetto di futura revisione

L’assessore all’Ambiente Franco Addonizio ha risposto a un’interrogazione presentata dai consiglieri comunali Dario Bellini, Damiano Coletta, Floriana Coletta e Loretta Isotton avente ad oggetto potenziali conflitti tra i regolamenti comunali di Igiene urbana e di Polizia urbana.

Addonizio, nello specificare che non è escluso che i due regolamenti possano essere oggetto di futura revisione, ha chiarito la materia di riferimento di entrambi aggiungendo che è fuor di dubbio che tanto la gestione del servizio di Igiene urbana quanto l’attività di Polizia urbana sono ambiti caratterizzati da un’elevata complessità.

“Nell’ambito dell’interrogazione – afferma Addonizio – è stato affermato che alcune delle azioni sanzionabili nell’uno e nell’altro regolamento possono risultare sovrapponibili e quindi sanzionabili in modo diverso a seconda del regolamento che viene applicato. Ho chiarito perché non è così: quando gli ispettori ambientali volontari fanno riferimento alla sanzione di 300 euro, prevista dal regolamento di Polizia Urbana, qualora ci fosse un potenziale conflitto si troverebbero ad applicare correttamente la sanzione in quanto il regolamento citato è il più recente dei due e, qualora sussista un conflitto tra disposizioni di rango prevale la norma più recente. In merito alla contestazione secondo la quale il Regolamento di Polizia urbana prevede che le frazioni di rifiuto per le quali è prevista la racconta differenziata devono essere conferite nei contenitori a tal fine predisposti e tali contenitori non devono, in alcun modo, essere utilizzati per il conferimento di materiali diversi da quelli per i quali sono stati predisposti ho ritenuto precisare alcuni aspetti. Gli ispettori ambientali volontari – continua l’assessore all’Ambiente – sono stati previamente formati, a cura della Polizia Locale e degli ispettori ambientali di Abc, dunque, sono competenti in materia di rifiuti. Svolgono, però, prevalentemente attività di sensibilizzazione, informazione e controllo e l’azione sanzionatoria rappresenta per loro solamente l’extrema ratio. Detto questo, il Regolamento di Polizia urbana stabilisce che, laddove non sia previsto il servizio di raccolta per mezzo di contenitori, i rifiuti domestici devono essere collocati secondo quanto previsto dai regolamenti comunali. Il che consente di avere dunque una coerenza operativa, senza sovrapposizione di fattispecie”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -