Tiero: “Collegato al bilancio, ok alla valorizzazione delle botteghe storiche delle città di fondazione”

"Grande soddisfazione per l'approvazione di un articolo della PL 170, che consentirà ad attività importanti e rinomate"

“Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione di un articolo della PL 170, che consentirà ad attività importanti e rinomate di Latina e delle città di fondazione di poter ricevere la giusta considerazione da parte della Regione Lazio. A tal proposito ci tengo a sottolineare che al termine di un lavoro svolto congiuntamente con Mario Faticoni, presidente della commissione Bilancio del Comune di Latina, avevo presentato una proposta di legge regionale che andava in questa direzione” Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

“Proprio il consigliere comunale di Latina in primis, aveva rivendicato la necessità di tutelare anche le attività e le botteghe delle Città di Fondazione come Latina (fondata nel 1932), Aprilia (1935), Pontinia e Sabaudia (1934), ma anche Colleferro (1935) e Pomezia (1938) – continua il consigliere regionale – Sempre in maniera sinergica abbiamo lavorato per inserire questa proposta in un articolo della PL 170 relativa al Collegato al Bilancio. Oltre al lavoro congiunto portato avanti con Faticoni mi sento di sottolineare l’importanza della condivisione della proposta da parte dell’assessore al Bilancio Giancarlo Righini, che ha espresso il suo parere favorevole all’inserimento di un apposito articolo nella PL 170 e che riprende in toto la nostra proposta”.

“Grazie al provvedimento approvato viene modificata la legge regionale 1 del 10 febbraio 2022. Ora si potrà a dare la possibilità di promuovere e valorizzare le botteghe storiche esistenti anche nelle cosiddette ‘città di fondazione’. Si tratta di centri di più recente formazione, sorte circa 80-90 anni e che comunque rappresentano ormai un pezzo di storia del nostro Paese. La bottega storica, e con essa la cultura artigianale andrebbero protette con le stesse risorse e la medesima energia con le quali vengono tutelati i monumenti di una città. Il provvedimento vuole promuovere e valorizzare le produzioni, le conoscenze e le pratiche di eccellenza, tutelando i mestieri a rischio di estinzione. Occorre riaffermare il valore e l’importanza degli antichi mestieri e del lavoro artigiano, per favorire la sopravvivenza e il ritorno delle botteghe artigiane, e promuovere l’avvicinamento e la formazione dei giovani in questo settore, che può offrire importanti opportunità occupazionali. Ciò vale per le città con grandi tradizioni storiche come pure per le realtà sorte lo scorso secolo e che ormai rappresentano un patrimonio culturale, artistico e storico del nostro Paese. Le botteghe rappresentano un pezzo fondamentale della storia e della cultura del nostro territorio. Un simbolo sociale che non può essere cancellato ma che anzi deve essere tutelato con tutto l’impegno politico possibile. Ringrazio – conclude – la giunta Rocca ed in particolare l’assessore Righini, oltre ai colleghi di FdI e di maggioranza per aver approvato un provvedimento che tutela maggiormente il patrimonio storico e le tradizioni anche di città strategiche della nostra regione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -