Guglielmo Marconi, il concorso a lui dedicato raduna 2.000 giovani studenti laziali

Le attività proposte hanno infatti offerto agli studenti una prospettiva interdisciplinare sulle tecnologie wireless

Ha preso il via un evento speciale dedicato al 150° anniversario di Guglielmo Marconi, organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Questo incontro ha segnato l’avvio del concorso e del percorso formativo intitolato “Marconi: la giovane storia del wireless”, iniziativa che ha visto la partecipazione di oltre 2.000 studenti provenienti da scuole di ogni ordine e grado di tutte le province del Lazio.

L’evento inaugurale si è svolto presso l’Aula Magna dell’I.T.I.S. “Galileo Galilei” di Roma. Grazie alla collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e alla media partnership di Rai Scuola, RaiPlay Sound, Rai Radio Kids e Rai Radio Techetè, l’evento ha ospitato numerose personalità del mondo scientifico e della comunicazione radiofonica.

Tra i relatori Marco Lanzarone, Direttore delle Radio Digitali Specializzate e Podcast RAI, Andrea Borgnino, Responsabile podcast RAI (RaiPlay Sound), Marco Di Buono, Giovanni Bussi e il pupazzo DJ, voci e volti di Rai Radio Kids, Maria Adelaide Ranchino dell’Unità Pianificazione, Programmazione e Biblioteca Centrale del CNR, e Maurizio Gentilini dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR.

Le attività proposte hanno infatti offerto agli studenti una prospettiva interdisciplinare sulle tecnologie wireless, permettendo loro di comprendere meglio sia l’evoluzione storica sia le prospettive future del settore. Un’opportunità imperdibile per esplorare tematiche trasversali, partendo dall’invenzione rivoluzionaria di Marconi fino ai più recenti sviluppi nel campo delle telecomunicazioni.

Nel suo intervento, Marco Lanzarone – Direttore Radio digitali specializzate e Podcast RAI – si è soffermato sulle principali tappe che hanno stravolto la storia della radio. Dall’invenzione di Marconi, alla nascita dell’Uri (poi Eiar e poi Rai), fino ad arrivare a un mondo, quello attuale, in cui la radio è sempre meno un oggetto fisico e sempre più una utility. E poi, l’ultima rivoluzione, tutt’ora in atto, con i podcast e il ritorno allo storytelling. Un settore nuovo, totalmente diverso rispetto alla radio di intrattenimento, a dimostrazione di una grande vitalità del mezzo. Giovanni De Simone – Responsabile Unità Pianificazione, Programmazione e Biblioteca centrale del CNR – ha poi affermato: “Il CNR, forte della sua multidisciplinarietà, ha da tempo intrapreso un percorso di collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado, al fine di trasferire le conoscenze scientifiche direttamente nelle aule e promuovere una cultura scientifica diffusa.”

Il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – Anna Paola Sabatini – a chiusura dell’evento ha così commentato: “La mattinata di oggi è stata un grande successo e rappresenta l’inizio di un’importante progettualità dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, dedicata al servizio delle nostre studentesse e dei nostri studenti. La partecipazione così numerosa a questo concorso è un segnale tangibile di quanto gli studenti sappiano cogliere le opportunità quando si uniscono professionalità e risorse. Un percorso incentrato sulle STEM per avvicinare i più piccoli al mondo della tecnologia e sostenere i più grandi nella loro scelta orientativa”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Premio Sport e Giovani 2025”, domani a Latina la cerimonia di premiazione del concorso per giovani artisti

Le sette opere realizzate dai partecipanti saranno esposte nell’ambito della mostra “Donne e sport dentro e fuori dai cinque cerchi olimpici”

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -