Regione – Approvato il progetto pilota per il rilancio delle aree castanicole laziali

Gli interventi prevedono 3 azioni e un investimento complessivo di 300mila euro, con l'intervento in tutte e cinque le Province

La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e al Bilancio, Giancarlo Righini, ha approvato la delibera che dà il via al progetto pilota per il rilancio delle aree castanicole laziali che verrà coordinato e diretto dalla direzione Agricoltura, con la collaborazione dell’agenzia regionale Arsial e con il supporto scientifico dell’Università della Tuscia.

Gli interventi prevedono 3 azioni e un investimento complessivo di 300mila euro: la produzione di circa ventimila piantine, in tre anni di castagno da frutto, realizzate con materiale genetico di provenienza da aree castanicole laziali a rischio erosione genetica, che verranno poi ripiantumate nei Comuni che parteciperanno al progetto. Successivamente verranno attivate azioni pilota presso le aziende agricole del territorio per il trattamento in campo per la difesa dalle patologie importanti come il “Mal dell’Inchiostro” e il “Cancro corticale” e, in ultimo, saranno introdotte iniziative di divulgazione e promozione dei risultati ottenuti con seminari nelle aree castanicole oggetto dell’intervento in tutte le 5 Province del Lazio.

«L’iniziativa – spiega l’assessore Righini – ha come obiettivo quello di sostenere una importante filiera come quella del “Castagno da Frutto”, tipica di molte aree interne e montane della nostra Regione. Si tratta di un programma innovativo per la tutela della biodiversità regionale e per la gestione delle problematiche fitosanitarie che testimonia ancora una volta la volontà dell’amministrazione regionale di salvaguardare un prodotto tipico del territorio che senza il nostro intervento rischierebbe di scomparire creando un pericoloso danno socioeconomico».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -