Biblioteca Nazionale, Baldassarre: “Importante la mostra su umanisti capodistriani”

L'evento che renderà disponibile gratuitamente tutto questo grande patrimonio librario, fino al 13 dicembre

«Plaudo alla presentazione della mostra “La Biblioteca del Conte Francesco Grisoni e le Opere degli Umanisti Giustinopolitani” che renderà disponibile gratuitamente questo grande patrimonio librario, fino al 13 dicembre, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, attraverso le principali opere di alcuni dei più grandi umanisti capodistriani vissuti fra il XIII e il XVII secolo, a ribadire il profondo legame culturale fra la nostra nazione e l’Istria. Ci complimentiamo per questo grande evento, frutto della collaborazione fra la Biblioteca Centrale Srečko Vilhar di Capodistria e della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, con il sostegno dell’Università Popolare di Trieste, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Consolato Generale d’Italia a Capodistria, della CAN Costiera e del Ministero della Cultura della Repubblica di Slovenia, anche per l’importanza che le comunità Giuliano Dalmate hanno rivestito nella storia di questa Regione, per tanto reputo significativo indirizzare agli organizzatori i miei complimenti. Ringrazio, infine, Fabrizio Somma, Segretario Generale dell’Università Popolare di Trieste, per avere coinvolto la Regione». Così Simona Baldassarre, assessore alla Cultura della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -