Turismo e Pro Loco, gli interrogativi di “Sermoneta Cambia”

In un’interpellanza il Movimento esprime perplessità sulla mancanza di programmazione e sulla presenza di realtà esterne

Un turismo da rivedere sotto molti aspetti, facendo chiarezza su alcuni passaggi al momento incomprensibili. E’ il contenuto dell’Interpellanza al Sindaco, alla Giunta e ai delegati competenti rivolta dai consiglieri comunali di “Sermoneta Cambia”. Antonio Di Lenola, Pasquale Campagna e Federica Bonaldo si sono resi portavoce di un intenso lavoro di confronto messo in atto dal Movimento: attraverso una serie di incontri “Sermoneta Cambia” ha raccolto istanze, segnalazioni e perplessità di numerosi residenti, visitatori, operatori e associazioni del settore. Dalle loro osservazioni è nato un primo, fondamentale interrogativo: esiste una programmazione, c’è una visione complessiva sulle enormi potenzialità turistiche del territorio? I tre consiglieri hanno manifestato una serie di dubbi.

“Possiamo prendere spunto dalle criticità emerse durante la Rievocazione Storica della Battaglia di Lepanto, andata in scena il mese scorso: come negli anni passati è stata evidenziata la scarsa disponibilità e la mancata manutenzione dei bagni pubblici, così come tutti hanno lamentato difficoltà per i parcheggi e la mobilità. Ci chiediamo inoltre come funzioni il servizio di accoglienza e informazioni, chi debba occuparsene e quali siano gli orari di apertura, visto che molto spesso lo sportello è chiuso. Passiamo poi ad un altro enorme punto interrogativo: la Pro Loco è messa nelle condizioni di operare e qual è il suo ruolo effettivo? Sappiamo infatti che non dispone di una sede ma che è ospitata da un’altra associazione. Confidiamo inoltre in un ulteriore chiarimento: ci risulta il coinvolgimento di realtà esterne al nostro territorio ma non conosciamo i termini e i riscontri di tali affidamenti. Viene però da chiedersi per quale motivo la Pro Loco non svolga un ruolo più incisivo e per quale motivo non ci si adoperi per rendere partecipi le associazioni del posto, sempre in prima linea nell’organizzazione di eventi: il sostegno finanziario del Comune è condiviso con loro e in quale misura? Non sappiamo come sono stati investiti finora gli introiti derivanti dal turismo e non conosciamo le intenzioni future. Manca una programmazione e una visione complessiva del nostro patrimonio storico, naturalistico e culturale: basti pensare ai luoghi del tutto ignorati lungo l’asse della Pedemontana. Confidiamo di ottenere delle risposte nel prossimo Consiglio Comunale, avviando una discussione costruttiva per il bene della nostra comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -